Oggi è il 7 dicembre ed è giovedì, come sapete di giovedì pubblico il mio pezzo nella rubrica EyeMilano, caso vuole che oggi sia anche Sant'Ambrogio, patrono di Milano, e…. sia la giornata di apertura della stagione lirica al Teatro alla Scala. Che fortuna, la mia!
p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 14.0px ‘Hiragino Kaku Gothic Pro’}
7 dicembre, giovedì.
È una giornata importate oggi a Milano, si festeggia Sant’Ambrogio, il patrono di questa città che addobbata a festa, con le sue luminarie accese da qualche giorno, vuole ricordarci che tra poco è Natale e sarebbe ora che cominciassimo a pensare a che regali mettere sotto l’albero.
Potrei tranquillamente dedicare questo spazio a consigli su cosa regalare alla vostra dolce metà, come ad esempio uno dei bellissimi gioielli delle collezioni Alfieri Jewel Design, o cosa regalare ai vostri parenti, se non un bijoux delle collezioni… ehmm, scusate, sapete già.
…In realtà avrei parecchie cose da raccontarvi da qui al 25 dicembre, magari chiederò il permesso ad Anna di poter scrivere un po’ più spesso, perché credetemi è un periodo davvero "ricco" per le mie elucubrazioni virtuali.
Così stamattina sono uscita di casa per schiarirmi le idee quel tanto che potesse servire in un momento di foga scribacchina sul come scrivervi un pezzo sul 7 dicembre, e così dopo un caffè da Bastianello, la mia pasticceria preferita, e una passeggiata attraverso il quadrilatero della moda, mi sono fermata davanti alle vetrine della Rinascente, allestite in onore della Prima della Scala dove tra poco andrà in scena l’Andrea Chénier, e lì mi è stata servita la soluzione su un bel piatto d'argento: “e chi è?” esclamava una non così tanto giovincella ragazza al mio fianco quando la sua amica le spiegava perchè quelle vetrine così addobbate. Andrea Chénier? Suvvia signorina, non è mica un tronista! Questo povero giovanotto era un poeta francese di cui Umberto Giordano ha voluto raccontare la drammatica storia terminata con una decapitazione alla fine del ‘700, durante la rivoluzione francese. Insomma è il protagonista di una importante opera lirica forse poco conosciuta, ma di cui da stasera tutti parleranno.
Riprendendo la mia passeggiata, ho pensato che sarebbe proprio un bene non perdere l’allettante occasione che questa città mi offre con la sua esposizione invernale, senza fare post pubblicitari e uguali a mille altri, che come sapete non è lo scopo di EyeMilano. Ci sono così tante cose che varrebbe la pena raccontarvi, elogiandole o criticandole… a partire da quanto ho visto girovagando oggi tra via della Spiga, Monte Napoleone con le sue vetrine straboccanti di lussi, ori, argenti e gli iper glicemici dolci di Cova, o quelli di Sant’Ambroeus in corso Matteotti, dove se ci passi davanti, pensi al patrono, ma intanto ti rifai gli occhi meditando se acquistare o no palline per l’albero di Natale di cioccolato fondente e decori in zucchero glassato.
Alla prossima!
Verde Alfieri
Mi chiamo Verde, e con un nome così non potevo che essere una creativa. Faccio gioielli e scrivo sul blog di Anna nella mia rubrica EyeMilano, mentre Anna scrive sul mio blog Alfieri Jewel Design nella sua rubrica Il Giusto Chic. Questo gioco incrociato ci diverte e ci piace sapere che fa divertire.
Rispondi