Ode alla Michetta

Ci sono simboli di moda, simboli d’arte, d'architettura, e a mio avviso ci sono anche simboli di cucina. Dopo il panettone e la cotoletta, ricordiamo che Milano ha anche la Michetta. 

p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 14.0px ‘Hiragino Kaku Gothic Pro’}
p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 14.0px ‘Hiragino Kaku Gothic Pro’; min-height: 21.0px}

Ve la ricordate la Michetta?

Lo chiedo ai lettori milanesi, ma anche a quelli di altre città che magari hanno avuto modo di scoprirla durante un viaggio a Milano o di trovarla sotto falso nome in vendita dal loro panettiere.

Ma che cos’è? La michetta è un simbolo con una storia, molto lunga come storia, distinguibile per la sua forma tonda, ma soprattutto per il bottoncione posto in cima, suo segno inconfondibile, immediatamente riconoscibile. 

 

La Michetta era il pane quotidiano dei milanesi, nulla a che vedere con la rosetta, pagnottima dorata piccola e tonda piena di soffice mollica.

La Michetta no, era grossa bitorzoluta e vuota, rigorosamente vuota, così tanto vuota che se la usavi per fare un panino con tre scarse fette di prosciutto, come quelle che si usano oggi da chi fa e vende panini, ci rimanevi male per quanto fosse tristemente vuota.

 

Mi manchi Michetta.

Croccante, insipida, vuota Michetta stavi lì a guardarmi sconsolata chiedendomi tra un panino e l'altro “Mi riempi un po’?”

 

Perché sei sparita, Michetta?

Chi lo avrebbe mai detto che un panino così leggero, privo di qualsiasi fascino potesse entrare nel cuore dei milanesi e diventare un cult ed essere introvabile?

Cerchi e ricerchi, ma non c’è. Forse in quel posto lì, o quell’altro là. Ma nulla di più. 

Ahimè non proverò più quella felice sensazione di uscire dal panettiere con una busta di carta stracolma di te che talmente leggera per venire alla mia festa portavi una dozzina di amiche a rallegrarci la serata.

 

Cuochi stellati, food stylist, Masterchef… nei pranzi gourmet o nelle consegne in bicicletta se qualcuno decidesse di riscoprirti, Milano e i milanesi sarebbero felici di poterti nuovamente spiluccare, sbriciolare, riempire, inzuppare…sgranocchiare.

 

Che Michetta la Michetta.

 

 

Verde Alfieri

 

Mi chiamo Verde, e con un nome così non potevo che essere una creativa. Faccio gioielli e scrivo sul blog di Anna nella mia rubrica EyeMilano, mentre Anna scrive sul mio blog Alfieri Jewel Design nella sua rubrica Il Giusto Chic. Questo gioco incrociato ci diverte e ci piace sapere che fa divertire.

4 risposte a "Ode alla Michetta"

Add yours

  1. Mi ricordo quando sono arrivata a Milano, 30 anni fa o forse più, le michette c’erano ancora. Spesso diventavano gommose nel giro di poche ore, un po’ come le baguette francesi… un paio d’anni fa aveva aperto in centro un locale che faceva michette imbottite, ma non è durato. E mi sembra di poter dire che il pane tipico di Milano ora è la ciabatta… e non aggiungo altro!

    "Mi piace"

  2. Buongiorno Anna, piacere mi chiamo Antonio. Grazie per aver visitato il mio blog. Una domanda, ma la michetta è la pagnotta della foto? Sono del sud e non conosco bene la michetta. Un saluto da Brindisi

    "Mi piace"

  3. Ciabatta, eh? Anna te l’ho detto … c’è un legame in tutto, la ciabatta è il tramite.
    Comunque è vero, la michetta super leggera e vuota con l’umidItà di Milano dopo poche ore diventava gommosa… mentre le ciabatte induriscono.
    Peccato non sia più il pane quotidiano di tutti i panettieri.

    "Mi piace"

  4. Buongiorno signor Antonio, mi scusi se le rispondo solo ora. Sono l’autrice di questo post sulla Michetta e di tutti gli altri della rubrica “Eyemilano” (trova la sezione nel menù a tendina in alto), il mio nome è Verde.
    Per rispondere alla sua domanda, il panino che trova nella foto è una Michetta. A Brindisi c’è qualcosa di simile?

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: