Maschere artistiche nel mondo dell'arte, solo come sculture ma anche da indossare?
Cosa si nasconde dietro a una maschera? E questa maschera che cosa rappresenta?
Una forma di costruzione studiata per celare forse delle emozioni, uno stato d'animo, una situazione psicologica, ma soprattutto per apparire agli occhi degli altri in un modo piuttosto che un altro.
Le maschere coprono un volto e lo trasformano in un altro, creano mostri e fanno spettacolo.
Anche il trucco, che usiamo quotidianamente si rivela essere una maschera. Provate ad immaginare una donna col viso lavato, e poi truccato come possa cambiare radicalmente. Ogni donna che si trucca, indossa quotidianamente la sua maschera dell'apparire.
Con questo post oggi ho deciso di parlarvi di maschere, ma senza toccare l'aspetto psicologico del perchè molti di noi indossano una maschera, figurativamente parlando, quale sia il contesto che spinge a farlo, e il suo significato.
Vi parlerò di maschere artistiche, oggetti utilizzati sempre per nascondere un volto, per rappresentarne altro, con molteplici interpretazioni e numerosi significati.
In alcune tribù africane, e non solo, la maschera rappresenta la natura, non solo come forma di divinità, ma spesso come forma vivente, in genere animale, che caccia o viene cacciato, utilizzata durante rappresentazioni propiziatorie o per raccontare un evento.
Nell'antico Egitto ad esempio il dio Anubi, protettore delle tombe, portava una maschera di sciacallo, o aveva la testa a forma di sciacallo, a seconda delle interpretazioni.
Questi sono solo alcuni esempi, ce ne sono a centinaia, è chiaro che nelle cerimonie, le danze, il culto, l'uso di maschere variamente decorate, è circoscritto a determinate culture, anche se diffuso in ogni continente.
Una maschera assume il suo significato completo, solo nel momento in cui è indossata da un particolare individuo in un preciso contesto con una connotata relazione simbolica e di valori culturali specifici di una società.
E nell'ambito artistico di questi ultimi 50 anni?
Le particolari caratteristiche che assumono le maschere in ogni universo esistenziale, ma soprattutto quello artistico, non ritrova elementi comuni presenti invece nelle forme sociali che ho citato prima, anche se vanno considerate le numerose variabili che permettono di riconoscere contesti culturali diversi.
Le maschere artistiche oggi realizzate non temono il continuo confronto con determinate situazioni culturali o rituali, ma rientrano in un ambito più esplicito di desiderio di coprire il proprio volto, trasformarlo in un altro e trasmettere un significato onirico che porta ad una visione e interpretazione surreale.
Date un occhiata alle maschere che ho selezionato per voi e trovate qui, realizzate da diversi artisti e in diverse situazioni, cosa rappresentano per voi? Quale significato gli date?
Usereste mai una maschera, tanto quanto usiamo in genere un cappello, o un paio di guanti? La fareste mai diventare parte di voi?
Verde Alfieri
Mi chiamo Verde, e con un nome così non potevo che essere una creativa. Faccio gioielli e scrivo sul blog di Anna nella mia rubrica EyeMilano, mentre Anna scrive sul mio blog Alfieri Jewel Design nella sua rubrica Il Giusto Chic. Questo gioco incrociato ci diverte e ci piace sapere che fa divertire.
Mi ricordo che mia mamma mi raccontava che nei giorni di Carnevale, nel suo paese, la gente si metteva la maschera per prendersi delle soddisfazioni, vendicare i torti e raddrizzare alcuni ingiustizie. Quindi ci sono stati momenti, nella storia, in cui le maschere facevano quello che dovevano fare. Ma sicuramente si sono anche sempre prestate ad un uso artistico ed estetico. Io personalmente non le amo molto. Nella mia natura ci sta di più essere quello che si è. Però ci può essere sempre il momento in cui mascherarsi è necessario… hai scelto un tema pieno di sfaccettature, mia cara Verde!
"Mi piace""Mi piace"
Assolutamente sì! Un argomento di cui nessuno parla e in nessun ambito. Eppure come hai detto tu, le maschere esistono e esisteranno sempre sotto qualsiasi forma, da non sottovalutare.
"Mi piace""Mi piace"
Personalmente aborro le maschere; perfino il trucco mi infastidisce, mentre apprezzo vedere il volto pulito delle donne ( forse perche’ risulta talmente raro…). 1h9
"Mi piace""Mi piace"