Cappellini alla Ascot

Il Royal Ascot. Ne avete mai sentito parlare?

Che cos’è? Una sfilata di moda? Una gara di cappelli? Una festa in campagna? Un’evento ippico? Solo una di queste definizioni è vera, ma lo sono anche tutte le altre a modo loro.

Partiamo da questo: il Royal Ascot è la parata di cappelli più attesa da tutta la mondanità inglese. Su questo non ci piove. Ma gli inglesi si offenderebbero di sicuro se questa nomea fosse il marchio di fabbrica dell’evento più atteso dell’anno, quindi meglio allargare un po’ la spiegazione.

il Royal Ascot è l’evento ippico più importante del mondo e si ripete ogni anno in giugno da poco più di tre secoli presso l’ippodromo di Ascot, a circa un ora da Londra nelle campagne di Windsor.

Al Royal Ascot è legato il Royal Meeting e tutta la manifestazione ha la durata di alcuni giorni, in cui si svolgono diverse gare ippiche alla presenza della regina Elisabetta e di tutti i componenti della sua famiglia.

Ma i cappelli? I cappelli sfoggiati durante questa manifestazione sono diventati un divertissement di tutte le celebrità presenti da far invidia al tappeto rosa del Met Gala. Ciascuna dama presente indossa il meglio del meglio dello stilista locale rendendo la manifestazione un evento molto gossippato, il più delle volte direi anche una bella carnevalata. Ma è ovvio che non solo le ladies si presentano con il loro miglior cappellino, molti gentlemen fanno altrettanto.

Che vi sembrano questi modelli? La più sobria e regale rimane sempre la Regina che mantiene costantemente il suo rinomato contegno perfettamente in linea col suo stile (ma chi è il sarto della Regina?? Lo conoscete? Farò una ricerca in merito perchè voglio scoprire chi sia l’autore delle sue coloratissime mise).

E noi poveri italiani lo abbiamo il nostro Royal Ascot locale? Per fortuna o purtroppo no. O almeno, che io sappia. Ahimè non sono una frequentatrice di ippodromi e gare equestri, pur piacendomi molto i cavalli. Ma c’è un’altra manifestazione tutta milanese in cui il cappello è co-protagonista. Sto parlando di Orticola, manifestazione floreale che si tiene ogni anno a Milano.

Ci siete mai stati? Ormai è considerato l’evento dell’anno milanese, beh oltre al Fuorisalone s’intende, e per certi versi frequentato dalla mondanità lombarda non solo munita di pollice verde. Date un’occhiata ai cappelli sfoggiati ad Orticola.

Tutti rigorosamente floreali, siamo lì lì per arrivare allo stile Royal Ascot, ma ci vorrà ancora un po’… i milanesi sono timidi e prima di sciogliersi in azzardi ce ne passa. Mica come gli inglesi che osano.

Quindi, lancio un invito. C’è qualcuno disposto ad osare e a dare il “la” alla prossima edizione di Orticola e far vedere agli inglesi quanto siamo creativi?

 

Verde Alfieri

 

Mi chiamo Verde, e con un nome così non potevo che essere una creativa. Mentre faccio gioielli che trovate qui Alfieri Jewel Design, mi diverto a scrivere qui per Anna, nel mio blog Alfieri Magazine ma soprattutto di The Ciabatte Pelose che tanto mi fanno impazzire.

Pubblicità

Una risposta a "Cappellini alla Ascot"

Add yours

  1. L’ha ripubblicato su Alfieri Magazinee ha commentato:

    E torno nuovamente a parlarvi di cappelli oggi sul blog di Anna da Re, questa volta con lo stile e la creatività del perfetto inglese. Poi mi direte cosa ne pensate, naturalmente rispondete al mio invito per osare un po’… Buona lettura!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: