Si sa, Milano è la capitale della moda italiana, e quando si parla di accessori, o meglio di scarpe, io mi fiondo!
Così ho deciso di segnalarvi un evento che avrà luogo fra qualche giorno e dove cercherò di andare anche se in queste settimane la mia vena creativa scalpita, e la mia produzione di gioielli richiede concentrazione. Ma non posso assolutamente lasciare indietro la mia rubrica EyeMilano, quindi in questi giorni inventerò il teletrasporto che userò esclusivamente per voi.
Cosa stavo dicendo? Che a breve e più precisamente dal 25 al 27 ottobre il marchio brasiliano specializzato nella produzione di scarpe e accessori in gomma profumata, Melissa, festeggia il 40esimo anno di attività e per l’occasione apre le porte della showroom milanese in zona Tortona. Dal 25 al 27 ottobre in via Forcella 13, è prevista una tre giorni di eventi, workshop, live performance e presentazione della nuova capsule collection limited edition.
Non conoscete il marchio Melissa? Secondo me sì. Sono certa che in giro avrete sicuramente visto delle scarpe di plastica o gomma coloratissime, e aggiungo io… profumatissime. Ma se non ne avete idea, vi do io un po’ di informazioni.
Melissa è stata fondata nel 1979 e nasce principalmente come produttore di reti in plastica per proteggere le bottiglie di vino, ma si è subito lanciato nel mondo della moda e degli accessori creando le prime scarpe ispirate dal mare.
Ai piedi dei pescatori della Costa Azzurra si è visto il primo modello diventato subito molto popolare tra i brasiliani e oggi rimane ancora uno degli stili più ricercati. Nell’ultimo decennio, Melissa ha prodotto oltre 32 milioni di scarpe ed è ora venduta in oltre 70 paesi in tutto il mondo. Sì, avete letto bene, 32 milioni.

Importanti designers hanno lavorato con Melissa, Zaha Hadid e JP Gaultier e Karl Lagerfeld, realizzando esclusive collezioni, e non solo. Dal 2008, Melissa con Vivienne Westwood produce creazioni gommose dall’animo punk.
Per il 40esimo compleanno, Melissa rende omaggio alle origini del marchio, rivisitando cinque modelli iconici di scarpe, tra cui quello lanciato insieme a Claudia Schiffer nel 1996/97.
Diversi gli appuntamenti in programma per la 3 giorni di festeggiamenti nella sede di via Forcella, lo spazio espositivo progettato da 85 studenti della scuola di design milanese Domus Academy.
Ecco, lo so, oggi avete scoperto qualcosa di nuovo. Ci leggiamo alla prossima scoperta!
Verde Alfieri
Mi chiamo Verde, e con un nome così non potevo che essere una creativa. Mentre faccio gioielli che trovate qui Alfieri Jewel Design, mi diverto a scrivere qui per Anna, nel mio blog Alfieri Magazine ma soprattutto di The Ciabatte Pelose che tanto mi fanno impazzire.
Rispondi