È da un po’ che non parlo di scarpe, quindi quale momento migliore se non ora che siamo all’inizio della Milano Fashion Week?
Come chi mi segue ben saprà, amo le scarpe in ogni loro forma e materiale considerandole da sempre come delle vere e proprie opere d’arte.
Belle o brutte, alla moda o pelose, alte o basse, appaiono ai miei occhi come delle sculture, una base “sulla” quale poter giocare e divertirsi perché per me le scarpe sono ben più di un accessorio con uno scopo fondamentale, oltre a quello di ornamento per i nostri piedini. Ma gli stilisti che le disegnano saranno consapevoli di questa opportunità artistica che va ben oltre allo stile e alla moda del momento?
Poco sopra ho scritto “sulla” non a caso: oggi desidero rendervi partecipi di questa mia considerazione dell’oggetto scarpa come forma d’arte portandovi a conoscenza di uno dei tanti “scarpa artisti” che apprezzo molto.
Costa Magarakis, giovane scultore di origine greca, ha fatto delle scarpe la base di partenza su cui sviluppare la sua ricerca artistica, arrivando a creare molte opere uniche e originali, come quelle che potete vedere in queste immagini.
Realizzo sculture di scarpe perché credo che ogni scarpa abbia la sua personalità e una storia da raccontare.
…
Trovo spesso archetipi nei libri e nei giocattoli per bambini grandi. Sono attratto da cose che evocano ricordi dell’infanzia. Il grottesco e l’ignoto sono tutti temi importanti al centro del mio lavoro. Cerco di esprimere qualcosa dal mio io interiore.
Il suo lavoro di ispirazione gotica è composto da immagini grottesche tratte da simboli e icone moderne unite alla mitologia, alla religione e alla tecnologia, una sorta di onirico mondo delle meraviglie che gioca sui sogni che scaturiscono nel subconscio nascosto di ciascuno di noi, ed è più limpido e reale nel suo. Magarakis, vive a Tel Aviv, le sue opere sono esposte e vendute in tutto il mondo.
Verde Alfieri
Mi chiamo Verde, e con un nome così non potevo che essere una creativa. Mentre faccio gioielli che trovate qui Alfieri Jewel Design, mi diverto a scrivere qui per Anna, nel mio blog Alfieri Magazine ma soprattutto di The Ciabatte Pelose che tanto mi fanno impazzire.
L’ha ripubblicato su Alfieri Magazinee ha commentato:
Non mi piace far passare troppo tempo tra un mio articolo che parla di scarpe e l’altro, quindi visto che siamo sotto Settimana della Moda…
"Mi piace""Mi piace"
Opere interessantissime. Potremmo dire che le scarpe sono quel punto di congiunzione perfetto tra alcune categorie della grecia classica, ovvero: etnos (appartenenza ad un gruppo, status sociale), logos (il fatto che siano uno strumento necessario, razionale) e pathos (l’aspetto emotivo, estetico, che ci porta a sceglierne un paio piuttosto che un altro). Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Condivido in pieno! Grazie a te
"Mi piace""Mi piace"