L’ortensia sta finalmente fiorendo all’ombra del nespolo. A nespolino hanno mangiato la foglia, chissà se è il merlo dal becco giallo. Il cielo è un po’ rosa, il crepuscolo di fine maggio è lungo e splendido. Sedersi qui dopo cena, a leggere, ascoltare i rumori delle case vicine e degli uccellini che si nascondono nel... Continue Reading →
Come vestirsi per un sabato bollente al Salone del Libro dì Torino
Eccomi in diretta dal Salone, appollaiata su uno sgabello in cerca di riposo tra un evento e un’intervista e un incontro e pure cercare di comprare qualche libro. Ma la gente è davvero tanta e tutti i banconi di questa gigantesca libreria sono affollati di curiosi che poi forse compreranno ma intanto guardano e sfogliano.... Continue Reading →
Fatiche pre-Torino. Ma che non c’entrano niente con Torino
Ci tengo a dirvelo fin dal titolo, queste fatiche di cui vi parlo, brevemente lo giuro, non c’entrano con il Salone del Libro di Torino, o insomma non molto. Le fatiche sono così, si concentrano e si sommano e ti mettono alla prova. Che poi sono stupide, a mettere alla prova una come me, signora... Continue Reading →
A grande richiesta, ecco i tacchi
Un micro post super rapido. Non sono in ufficio ma lo stesso non ho tempo di scrivere e soprattutto di pensare. Così vi faccio vedere il cappottino grigio e giallo che ormai è primavera, e soprattutto i tacchi. Che pare moriste tutti dalla curiosità di vedere come sono. Tutto molto semplice, come vedete. Ma direi... Continue Reading →
Dolomiti Energia ovvero essere 100% rinnovabili si può. Trattando i clienti personalmente
Non molto tempo fa ho ricevuto una delle tante newsletter a cui sono abbonata. Mi dico sempre che sono troppe, però poi mi arrivano delle notizie o delle comunicazioni che mi interessano, e allora me le tengo. La newsletter da cui parte il racconto di oggi è della Fondazione Tavecchio, che sta qui a Monza... Continue Reading →
Storia di Shuggie Bain
Il mio amico di web Angelo Cennamo, del blog Telegraph Avenue, ha decretato che il libro dell'anno è Storia di Shuggie Bain di Douglas Stuart. Mi ha fatto molto felice, trovare qualcuno che ha amato tanto quel libro, e che lo ha scelto tutto sommato per dei motivi molto simili a quelli per cui a... Continue Reading →
La giornata contro la violenza sulle donne. Ne farei volentieri a meno
Stamattina mi sono fatta il solito selfie e ho pensato, accidenti, è la giornata contro la violenza sulle donne, il selfie proprio non c'entra. E invece in qualche modo c'entra. Perché questa giornata non dovrebbe esistere. Dovrebbero esistere le giornate per: per l'ambiente, per la gentilezza, per l'acqua, per gli alberi, per i sorrisi. Le... Continue Reading →
Il lusso degli anni che passano
Pensavate di non vedere post prima di lunedì, vero? E vi aspettate racconti delle vacanze, lo so. Ma non è detto che arrivi quello che ci si aspetta… E questo è un post di pensieri da viaggio in macchina, che di viaggi in macchina in questi giorni ne ho fatti parecchi. In macchina si pensa... Continue Reading →
Ma che bellezza il cielo azzurro dopo la pioggia
Ieri sembrava novembre, per la pioggia e anche per il freddo. Pensare che il 4 di agosto stavo in casa con le finestre chiuse, la felpa, i pantaloni della tuta e i calzini mi sembrava davvero strano. La conferma del cambiamento climatico, e del fatto che l cose non vanno mai come te l’aspetti, per... Continue Reading →
Di pioggia, lavoro d’estate e Antonio Pennacchi
Oggi piove. Non un temporale di passaggio. Proprio una bella pioggia da autunno. E fa freschino. Una strana estate. Il freschino mi va più che bene, la pioggia interferisce un po’ con la mia voglia di camminare, pedalare, giocare a tennis. Ma non stai lavorando, direte voi? Si, in effetti sto lavorando ma essendo agosto... Continue Reading →