Mi piace cominciare con un proverbio, o un modo di dire. Sono una di quelle cose che stiamo perdendo.In casa mia ce n’erano tantissimi, di modi di dire. Uno per ogni situazione o problema, potrei dire. Mia cognata, mia sorella, mia nipote, quel po’ di famiglia che mi resta, mi hanno sempre detto li devi... Continue Reading →
Tante piccole cose belle
Ho sempre detto che settembre è un mese che amo molto, ma potrei dire lo stesso di ottobre. Forse lo amo persino di più. È vero che spesso è piovoso e che comincia a fare freddino, ma la luce è ancora più dolce di quella di settembre, quando è bello come oggi è magnifico e... Continue Reading →
Allenare l’anima
Tutti quelli che praticano uno sport conoscono l'importanza dell'allenamento. Sanno che, come dice il dizionario Treccani, è un' attività metodica di preparazione fisica, psicologica e tattica alla disputa di una gara, allo scopo di ottenere il massimo rendimento, con aumento della forza muscolare, della resistenza alla fatica e della destrezza, o per conservare lo stato... Continue Reading →
#pandemia fase due. Imparare il senso della squadra
C'è una frase superfamosa, e che ho usato anch'io più di una volta, di Nelson Mandela: io non perdo mai, o vinco o imparo. Che è una di quelle frasi vere, apparentemente semplici e quindi apparentemente consolatorie, ma il cui senso vero si capisce dopo un po'. Intanto perché c'è della fatica in entrambi i... Continue Reading →
#pandemia fase 2. Calibrare le forze
Tanto per cominciare, ma quanto dura questa #pandemia fase 2? Continuo a scriverlo nel titolo ma mi sembra poco significativo, ormai... E poi forse il titolo vero doveva essere Non saper calibrare le forze. Eh già, direte voi, chic after fifty e tante predichette e poi non si rende conto che non ha più vent'anni.... Continue Reading →