Lunedì, ancora vagamente stordita dal weekend di Bookcity, mi sono concessa il pomeriggio per andare a un evento molto importante: l'apertura della Gariwo Netweek, l’edizione 2022 di GariwoNetwork, la rete di tutti coloro che si occupano di Giusti. Quest'anno si tratta di una rassegn che dura una settimana fatta di incontri, attività per gli insegnanti,... Continue Reading →
Leggere e ascoltare Gabriele Nissim: per capire meglio il male, e soprattutto il bene
Parlare del bene e del male sembra un esercizio intellettuale lontano dalla realtà, ma non lo è affatto. E non solo perché da un momento all'altro, senza preavviso, potremmo essere chiamati a scelte drammatiche e di grande conseguenza. Ma anzi perché la lettura della realtà è difficile e distinguere tra il bene e il male... Continue Reading →
#iorestoacasa giorno 37. Separare il grano dal loglio
Ditemi che vi ho stupito e ho usato una parola che non conoscevate. Io me la ricordavo vagamente, o meglio mi ricordavo l'espressione che infatti risale alla Bibbia, nientemeno che. Mi è venuta in mente oggi, questa espressione, dopo aver letto un interessante articolo sui rapporti tra città e campagna e su come sono connessi... Continue Reading →
Il bene fa bene. Ed è possibile, e più facile di quanto sembra
Per ragioni di etica professionale, di solito non parlo di libri. Faccio delle eccezioni per dei libri o meravigliosi o di grande valore etico e morale. Tanto che in questo blog la moda e il fashion sono un po' una scusa per parlare d'altro l'avete capito, e forse proprio per questo mi seguite. Quindi oggi... Continue Reading →