Sono quasi fuori tempo massimo. Ma davvero, ho avuto così tante cose da fare che non sono riuscita a tirarmi fuori quel piccolo tempo che mi serve per scrivere il post. Però non potevo lasciare un buco nè tantomeno imbrogliare e saltare un giorno. E allora vi dico che appunto oggi, l'unica cosa che ho... Continue Reading →
#iorestoacasa giorno 56. Conoscersi è anche riscoprire i cibi dell’infanzia
Se c'è una cosa di cui essere grati a questa clausura conseguente all'emergenza Coronavirus, è quella che stando tanto tempo con se stessi ci si conosce meglio. Lo so che non vale per tutti e non smetterò mai da dirmi e di dire che sono tra i privilegiati. Però il processo di conoscersi non è... Continue Reading →
#iorestoacasa giorno 37. Separare il grano dal loglio
Ditemi che vi ho stupito e ho usato una parola che non conoscevate. Io me la ricordavo vagamente, o meglio mi ricordavo l'espressione che infatti risale alla Bibbia, nientemeno che. Mi è venuta in mente oggi, questa espressione, dopo aver letto un interessante articolo sui rapporti tra città e campagna e su come sono connessi... Continue Reading →
Ode alla Michetta
Ci sono simboli di moda, simboli d’arte, d'architettura, e a mio avviso ci sono anche simboli di cucina. Dopo il panettone e la cotoletta, ricordiamo che Milano ha anche la Michetta. p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 14.0px 'Hiragino Kaku Gothic Pro'} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 14.0px 'Hiragino Kaku Gothic Pro';... Continue Reading →