Libertà, varietà, normalità. Quello che vogliamo, prima e dopo l’8 marzo

Non mi piacciono le celebrazioni stile 8 marzo. Ne capisco il senso, per carità, e no le vorrei abolire. Però personalmente non riesco a farle mie, o a sentire la loro importanza nel a mio quotidiano. Ieri mi sono limitata a condividere un post sulle parole. Che per me sono fondamentali (lo sono per tutti,... Continue Reading →

Signore invisibili #2: è questo il destino che ci tocca quando invecchiamo?

Una volta Donna Moderna aveva un blog collettivo che si chiamava Giorni Moderni. Ci ho scritto per un certo periodo, sempre rivolgendomi alle signore after fifty, che tra le lettrici di quel bel settimanale ce ne sono parecchie. Una delle cose che mi piaceva di più era che c’erano molti commenti, da parte delle lettrici.... Continue Reading →

La giornata contro la violenza sulle donne. Ne farei volentieri a meno

Stamattina mi sono fatta il solito selfie e ho pensato, accidenti, è la giornata contro la violenza sulle donne, il selfie proprio non c'entra. E invece in qualche modo c'entra. Perché questa giornata non dovrebbe esistere. Dovrebbero esistere le giornate per: per l'ambiente, per la gentilezza, per l'acqua, per gli alberi, per i sorrisi. Le... Continue Reading →

In margine a Barbero, al confidence gap e agli intollerabili femminicidi

Alcune premesse: potrebbe essere, questo, un post impopolare; ho letto l'intero articolo del Corriere della Sera che riporta a sua volta altri articoli, commenti e segnalazioni; non mi preme essere d'accordo o non d'accordo con il professor Barbero e con chi lo attacca; il tema mi preme, e la polemica, pur con i suoi risvolti... Continue Reading →

Di #mansplaining, premio Strega, uomini e cambiamento

È stato solo un momento, credo, in tutta la serata del premio Strega, quello che ha fatto infiammare alcuni animi e venire in auge questa parola a molti, e molte, sconosciuta. Il momento in cui a Valeria Parrella, che era l'unica donna finalista e l'unica il cui libro trattasse il problema della condizione femminile, hanno... Continue Reading →

Di sicuro dopo i fifty va bene essere difficili. Però secondo me va bene anche prima

Oggi ho davvero poco tempo e così mi limito a condividere questo bellissimo articolo da The Guardian. La tirannia dell'essere carine e la difficoltà di essere difficili. In realtà niceness non è esattamente essere carine, assomiglia un po' all'essere brave nel senso di brave ragazze. Ma dopo tutta la polemica sui post carini con le... Continue Reading →

Come vestirsi: se ci fosse la giornata delle donne nella letteratura

Ormai c'è una giornata per tutto. La gentilezza, le malattie, la terra, l'acqua. Un paio di giorni fa era la giornata delle donne nella scienza. Forse ci sarebbe bisogno anche di una giornata delle donne nella letteratura. Perchè nel mondo delle lettere e dei libri i paradossi su uomo e donna, rappresentanza, potere, influenza sono... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: