Questa è una domanda seria. Perchè si sente parlare fino allo sfinimento del ritorno alla normalità, senza che ci si preoccupi di definire che cosa si intende, per normalità. Giustamente, in Gran Bretagna e in altri paesi, si sono chiesti e hanno chiesto alla gente se, dopo la pandemia, volesse tornare alla condizione precedente. Condizione... Continue Reading →
Quel tram chiamato…
... desiderio. Era (più o meno) il titolo della piece teatrale di Tennessee Williams che nel 1948 vinse il più che ambito Premio Pulitzer per la drammaturgia. Ma nulla ha a che fare con quanto vi dirò oggi, che di dramma certo non si tratta, ma visto che succede a Milano in un momento in... Continue Reading →
Ma la plastic bag?
Sappiamo che le mode le inventano le mode, dico così per far prima ma invece intendo dire che le mode le inventa chi fa moda. Questo vale per tutto, accessori, vestiti, ma anche automobili, animali da compagnia, artisti, cantanti e via dicendo. E così un anno fa Celine ha lanciato la moda della plastic bag.... Continue Reading →
Se non vuoi fare jogging, allora datti al plogging
Ne avete sentito parlare? No? Non dello jogging, mi riferisco al plogging. Eh no, se mi guardate storto così, allora non ne avete mai sentito parlare. Eppure pare che si pratichi anche in Italia, non da molto tempo, ma si fa anche da noi. Il plogging è una attività sportiva, che combina lo jogging all'ecologia.... Continue Reading →
Passeggiare pulendo: una nuova forma di ecologia. Con Green Walking Monza, Progetto Co-Scienza e Legambiente
Voi penserete che sono matta, ma ieri sono stata proprio bene nella mia prima passeggiata ecologica, organizzata di Green Walking Monza con progetto Co-Scienza e Legambiente (per cui sapete che lavoro come volontaria). Green Walking Monza è un'organizzazione appena nata dall'idea di Serena Gerardi, una ragazza come tante ma sensibile ai temi dell'ambiente. Sulla scia... Continue Reading →