Era un po' che non scrivevo sul blog e mi sentivo un po' colpevole. Ieri ho scritto di un romanzo storico, per il blog Il libridinoso (poi ve lo riporto anche qui), e ho pensato che potevo riproporre questo pezzo su due romanzi storici che ho letto poco tempo fa. Durante le vacanze di Natale,... Continue Reading →
Il primo maglione non si scorda mai
Ricordo perfettamente il primo maglione che mi sono fatta, e ho anche una foto in cui lo indosso.Un maglione giallo, tutto fatto a punto legaccio (o punto dritto). Se lo si guardava bene aveva la lavorazione un po’ incerta, e io avevo fatto i pezzi e mia mamma lo aveva messo insieme. Ma era bello... Continue Reading →
Di specchi, lavoro, fretta e sorrisi. A Monza
Come ho scritto su IG stamattina, in casa mia specchiarsi era ritenuto un imperdonabile peccato di vanità. A me piaceva farlo, più per una necessità di controllo (come stavo crescendo, se il mio fisico era accettabile, com'ero in confronto agli altri) che non per ammirarmi. Quello proprio non mi passava neppure per l'anticamera del cervello.... Continue Reading →
#pandemia zona arancione. Ecco le tende
Potrei dirvi di oggi la stessa cosa che vi ho detto di altri giorni, ma l'orario in cui posto vi dice già da solo come è stata la mia giornata. Però vi faccio vedere le tende. Difficili da fotografare perché stanno davanti alla fonte di luce e tendono a bruciare la foto. Magari qualcuno di... Continue Reading →
Pacchetti dagli Usa e oggetti ritrovati
Da quando è cominciata l'emergenza Coronavirus io e mia sorella non ci siamo più viste. Io non posso andare da lei e lei non può venire da me. Oltre ai vari Whatsapp e altri mezzi di comunicazione, abbiamo cominciato a spedirci dei pacchi. Che era una cosa che faceva mia mamma, che pure ogni tanto... Continue Reading →
Appunti di vacanza 5: Romagna e ricordi di famiglia
Milano Marittima non è esattamente il mio posto del cuore. Ha tanti pregi, tra cui soprattutto la grande ospitalità dei romagnoli. E qui arrivano puntuali i ricordi di famiglia! Ero stata una volta a Milano Marittima, con mia sorella e mia cognata, e avevamo notato l'estrema gentilezza, la cordialità e la simpatia dei romagnoli. E... Continue Reading →
Appunti di vacanza 5: la casa dell’infanzia, a Cortina
Vabbè, direte subito ma guarda questa, che la casa dell'infanzia ce l'aveva a Cortina, che fortunella e che antipatica. Ma aspettate un attimo e leggete. La casa di Cortina era in affitto, tanto per cominciare. E i miei genitori ci sono andati perché avevano fatto amicizia con una guida alpina, Marino Bianchi, i cui parenti... Continue Reading →
#iorestoacasa giorno 40. Per chi ha odiato I promessi sposi
Uno dei libri che ho detestato di più. Lo confesso senza vergogna, e sono sicura di non essere stata la sola. Di certo lo si leggeva male. Lo si trangugiava a forza. Al ginnasio lo leggevamo a capitoli, e per ogni capitolo bisognava fare il riassunto scritto, e quando si arrivava alla fine si era... Continue Reading →
#iorestoacasa giorno 18. Cose di famiglia
Che buffa cosa la famiglia. L'ho detestata quando ero giovane, non vedevo l'ora di andarmene, e poi man mano che la mia famiglia d'origine si è assottigliata e io sono diventata grande e ora invecchio (eh si, è il caso di dirlo, d'altro canto non si può scegliere, non ci sono meriti o colpe, nell'età... Continue Reading →
#iorestoacasa giorno 11. Il settimanale “del Nesti”
"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato." È una citazione da un libro che non ho letto, Il signore degli anelli, ma l'ho trovata online e mi è sembrata proprio adatta a questo momento. Io mi guardo intorno. E pure nel piccolo spazio di casa mia ci sono... Continue Reading →