Ve lo confesso subito e con grande franchezza: di parlare apertamente e qui di discriminazioni non mi sarebbe venuto in mente se stamattina non avessi visto, tra le notizie, quella di "chiudere in casa i sessantenni". La notizia mi ha colpito in prima persona. E si sa che niente ti fa capire le cose come... Continue Reading →
Del fare, della bellezza e della diversità. A Monza (ma anche dovunque)
Domenica c'era la festa nel quartiere di San Biagio, a Monza, con il banchetto di Legambiente. Una festa animata, con i banchetti di tantissime associazioni, tutte dedicate ad aiutare i cittadini e anche a intervenire dove stato e comune non riescono o non cercano di arrivare. E come sapete io trovo bello e positivo che... Continue Reading →
Eternità o circolarità, questo è il dilemma
Non so perchè stamattina mi veniva in mente questa parola, SEMPRE, e il fatto che la usiamo costantemente, nonostante sia quanto di più lontano si possa immaginare dall'esperienza umana. Forse la usiamo tanto proprio per questo, a dimostrare quanto la nostra immaginazione possa allontanarsi dall'esperienza e dalla nostra realtà quotidiana. Diciamo per sempre e da... Continue Reading →
Il rituale dei saldi: cose da fare e cose da evitare
Quando ero piccola leggevo Topolino. Eravamo abbonati, e il primo a leggerlo era mio padre, con assoluto e sacro diritto di prelazione. Poi ce lo litigavamo io e i miei fratelli. I saldi, su Topolino, si presentavano in forma di lunghi assalti fuori dai grandi magazzini, Paperino o Topolina o altri personaggi venivano schiacciati e... Continue Reading →