È bello quando scrivi una cosa e ricevi dei commenti e delle risposte. È giusto che succeda solo ogni tanto, e che succeda quando ha un senso. Commentare l'outfit del giorno sarebbe tempo sprecato. Quello si guarda e al limite lo si considera un'ispirazione. Se va bene. Invece ieri parlavamo di cose un po' spesse,... Continue Reading →
Di sicuro dopo i fifty va bene essere difficili. Però secondo me va bene anche prima
Oggi ho davvero poco tempo e così mi limito a condividere questo bellissimo articolo da The Guardian. La tirannia dell'essere carine e la difficoltà di essere difficili. In realtà niceness non è esattamente essere carine, assomiglia un po' all'essere brave nel senso di brave ragazze. Ma dopo tutta la polemica sui post carini con le... Continue Reading →
Facciamo dei corsi di femminismo per principianti?
C'è stata un sacco di polemica sullo scrittore francese Yann Moix, che in un'intervista a Marie Claire ha detto che non potrebbe mai amare una cinquantenne perché troppo vecchia. Lui di anni ne ha 50, e ritiene che "il corpo di una donna di 25 anni è straordinario, quello di una donna di 50 anni... Continue Reading →
Osate e siate libere. La fashion blogger contro ogni stereotipo
Sono io! Intervistata per Il giornale di Monza, avviata verso un grande riconoscimento internazionale! Tutto sommato, mi riconosco in questo ritratto. Ovviamente ci sono parole che io non avrei usato e interpretazioni, della lunga chiacchierata telefonica che ho fatto con Andrea Loddo, che anche qui ringrazio. Ma penso che anche voi ci ritroverete Chic After... Continue Reading →
Perché il giudice Rosemarie Aquilina è un’icona di stile
Perché ha costretto Larry Nasser ad ascoltare le testimonianze delle atlete di cui aveva abusato. Poverino, lui non se la sentiva proprio... E perché gli ha dato una pena di 175 anni. Indossando un collettino di pizzo e una massa di capelli neri raccolti in stile "pompadour". Perché il potere viene da dentro, e non... Continue Reading →
Che cosa indossare per essere una femminista chic. A Monza e a Milano
Per la Giornata della Donna dovremmo essere tutti più femministi. Combattere i maschilisti. Restando femminili, donne. Io ci provo. Ci provo sempre e domani magari di più Domani è la Giornata Internazionale della Donna. Una festa che non ho mai celebrato. Non ho mai fatto quelle cose un po’ sciocche come uscire in tutte donne... Continue Reading →