Sto scrivendo davvero poco. E WordPress ovviamente mi punisce facendo scendere il traffico, sperando che chissà, magari un certo senso di colpa mi induca a essere più produttiva. Ma non credo proprio. Credo che l'andare in ufficio più spesso, la quantità di libri da leggere e su cui lavorare, il tennis, Legambiente e anche le... Continue Reading →
#iorestoacasa giorno 59. La benevolenza
Eh, sì, ecco che me ne vengo fuori di nuovo con una parola desueta. Ma è un vero peccato, che certe parole non si usino più. Certo poi quando le si incontra hanno ancora più fascino, un fascino vintage se vogliamo. Il vocabolario dà due definizioni di benevolenza: 1) Buona disposizione d’animo verso una persona,... Continue Reading →
#iorestoacasa giorno 27. Un mondo civile e gentile
Ieri sera ho ascoltato una delle video conversazioni organizzate da Legambiente per FestambienteSud. L'intero ciclo, che è cominciato l'altro ieri, 3 aprile, e finisce il 7, si intitola NIENTECOMEPRIMA. Intendo non solo l'ormai ovvia considerazione che niente sarà come prima, ma la volontà di fare sì che niente sia più come prima. Cioè che smettiamo... Continue Reading →
L’Università del Volontariato ovvero la bellezza di continuare a imparare
Ci sono tante cose che ci dice l'esistenza di un'Università del Volontariato. Che ho scoperto recentemente e come sempre apparentemente per caso, ma di quel caso che vedi perché in realtà ne hai bisogno. E dunque questa Università sta a Milano e organizza diversi corsi. Io ho frequentato quello sul Metodo del consenso, per due... Continue Reading →