La necessità aguzza l’ingegno

Si può anche dire che i vincoli, o i limiti, liberano la creatività. Lo sanno i poeti e gli scrittori che si muovono entro forme prestabilite, che forzano e modificano ma che li costringono ad andare oltre dove sarebbero arrivati se tutte le strade fossero state aperte. Lo sanno i designer che inventano i mobili,... Continue Reading →

#pandemia zona rossa. Talking about the revolution

Era una canzone di più di 20 anni, di Tracy Chapman, che cantava "Don't you knowThey're talking about a revolution?It sounds like a whisper" Era bellissima e parlava di un'altra rivoluzione. Mentre oggi siamo qui in mezzo alla rivoluzione digitale, e come signore after fifty, e anche come signori after fifty, è bellissimo ma faticoso.... Continue Reading →

Non siamo (o forse io non sono) più abituati a usare la memoria

Ieri sera ascoltavo Radio 3 Suite, come faccio spesso. Mi piace tantissimo non solo la musica che trasmettono, ma anche i libri, le mostre, il teatro, le varie cose di cui parlano. Ieri è stata una serata particolarmente piacevole, con due sinfonie di Beethoven in diretta da Torino, un'intervista su un libro che racconta la... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: