Una settimana senza segnale, ovvero senza Internet. Non sempre sempre senza, ma diciamo di base senza. Senza la continuità a cui i social e Internet ci hanno abituato. Avete presente quante volte controlliamo il cellulare? Il cellulare stesso ce lo dice ogni tanto, e ci stupiamo ma sappiamo che è vero. Allora alla Casera dei... Continue Reading →
#iorestoacasa giorno 57. Internet 10 anni dopo: un po’ di utile nostalgia
Pur restando a casa, la differenza fra la fase 1 e la fase 2 si sente subito. Sul lavoro quantomeno. Stanno per tornare a uscire i libri e l'affollamento di messaggi e di cose da fare, che non è mai stato poco, si è moltiplicato e ha accelerato. Complice pure il primo maggio, che ha... Continue Reading →
#Yes2copyright: perché penso che sia giusto avere una legge sul copyright in internet
È dura dover pagare qualcosa che all'inizio era gratis. Lo sanno bene quelli del marketing e delle vendite, che fanno provare prodotti e servizi gratuitamente e vedono ridursi drasticamente l'interesse quando si deve cominciare a pagare. Abbiamo radicata quest'idea che internet debba essere gratuito, visto che così è cominciato. In realtà stiamo già pagando e... Continue Reading →
C’è del marcio in internet
E non mi riferisco ai commenti che infestano Facebook e Twitter su qualsiasi argomento sensibile. Mi riferisco all'uso dei siti, forse dovrei dire alla usability. Che stanno diventando sempre più complicati, e quindi anche pieni di intoppi. Mi ricordo che tempo fa discutevo con un'amica di amici sulle agenzie di viaggio scomparse. Lei giustamente notava... Continue Reading →
La Mia Storia con Internet
Raccolgo l'invito dell'amico Luca Conti di Pandemia a raccontare #LaMiaStoriaconInternet. Se ogni storia è una storia d'amore, quella mia con internet lo è senz'altro. E potrei dire anch'io che senza internet non sarei qui...Ho il ricordo preciso di una cena con un'amica, in cui si discuteva di internet. Era tanto tempo fa, e mentre la... Continue Reading →
Vendere vintage e stile italiano al mondo intero: questo è NonAprireQuellArmadio di Lucia Navone
Ecco il ritratto e il racconto di Lucia Navone, la brillante creatrice di NonAprireQuellArmadio. Una storia di vita vissuta intensamente e cercando il lato al sole della strada. Se volete comprare del vintage di qualità e dei pezzi unici, andate sul suo sito! Lucia Navone è una bella signora intorno ai cinquanta. Ci incontriamo a... Continue Reading →