Ecco cosa scrive Emma Faustini (che come ricorderete sono sempre io) dopo aver letto Crossroads. Trovate il pezzo qui: https://www.grey-panthers.it/ideas/libri/crossroads-jonathan-franzen/ Ma siccome per leggerlo tutto bisogna registrarsi e ci sono quelli che sono allergici alle registrazioni, ve lo riporto qui sotto paro paro. Abbiamo conosciuto Jonathan Franzen con “Le correzioni”, nel 2001, e tutti noi... Continue Reading →
Cose che leggo: Jonathan Franzen, Crossroads
Eh no, non l'ho ancora finito. Come direbbe Angelo Cennamo di Telegraph Avenue, on page 387 of 580. A buon punto dunque. Lo sto leggendo piano. Con molta calma. Come quei libri che richiedono concentrazione e attenzione, che non si sa mai dove si cela la perla rara, il passaggio cruciale, il perchè vero. Come... Continue Reading →
Wishlist di settembre. Un mese perfetto per lo shopping
Da un certo punto di vista, settembre è il mese perfetto per lo shopping. Almeno per immaginarlo, che spesso è ancora più divertente che farlo. Per esempio a settembre escono un sacco di nuovi libri, e spesso esce il meglio dell'anno, perché sono i libri che poi verranno regalati a Natale. Ve lo dico da... Continue Reading →
#iorestoacasa giorno 7. Le donne e la casa
Un po' di tempo fa, non proprio tanto tempo fa, le donne stavano principalmente a casa. Ci stavano quelle ricche che non avevano bisogno di lavorare. Ci stavano quelle povere che avevano famiglia e gli ci voleva tutto il giorno, e non gli bastava, per tener dietro ai bambini, far da mangiare, pulire, fare il... Continue Reading →
Come vestirsi per leggere Jonathan Franzen a Monza
Difficile spiegarvi quando mi sta piacendo leggere Purity di Jonathan Franzen. Cerco di farlo in questo post. Leggetelo. Ma soprattutto leggete il libroAncora poca luce e un orribile #selfieinthekitchen. Sto cercando di farvi vedere la copertina di Purity di Jonathan Franzen sul mio iPad. Senza successo… Ma fidatevi: c’è un Kindle nel mio iPad e... Continue Reading →