Ricordo perfettamente il primo maglione che mi sono fatta, e ho anche una foto in cui lo indosso.Un maglione giallo, tutto fatto a punto legaccio (o punto dritto). Se lo si guardava bene aveva la lavorazione un po’ incerta, e io avevo fatto i pezzi e mia mamma lo aveva messo insieme. Ma era bello... Continue Reading →
Il film Belfast, un poster per la Pace, e considerazioni pacifiche
Che sia una guerra, un'operazione militare speciale o un attacco terroristico, per quanto le parole siano importanti non cambia la sostanza di quello che succede a oriente di casa nostra, in Ucraina. Le notizie sono confuse e incerte, le analisi fatte dagli esperti altamente ipotetiche, e noi conviviamo con l'incertezza e la speranza. Ieri sera... Continue Reading →
La necessità aguzza l’ingegno
Si può anche dire che i vincoli, o i limiti, liberano la creatività. Lo sanno i poeti e gli scrittori che si muovono entro forme prestabilite, che forzano e modificano ma che li costringono ad andare oltre dove sarebbero arrivati se tutte le strade fossero state aperte. Lo sanno i designer che inventano i mobili,... Continue Reading →
#pandemia fase 2. E intanto le lane hanno trovato casa
Nel tempo, ho accumulato parecchia lana. Bellissime rocche di tanti colori, più gomitoli avanzati, campioni di vario genere. Raccolti in un cassetto, in ceste e altri contenitori. Senza una catalogazione neppure mentale, per cui ogni tanto scoprivo che ah sì, c'è anche quella lana, oppure passavo ore a cercare quell'avanzo che ero sicura di avere... Continue Reading →
#iorestoacasa giorno 20. Ingegnarsi
La necessità aguzza l'ingegno, si dice, ed è assolutamente vero. Sapete, o forse no, forse lo sa solo qualcuno di voi, insomma io insegno a lavorare a maglia. Lo faccio nell'azienda in cui lavoro, ho cominciato su sollecitazione delle mie colleghe e, con mio sommo stupore, ho un certo successo. Nel senso che si iscrivono... Continue Reading →
Fà e desfà l’è tt un laurà: fare e disfare, quel che ci insegna la maglia
Sabato sera quando sono tornata a casa ho trovato un lungo messaggio di un'amica che sta imparando a lavorare a maglia. A un certo punto si era accorta che un punto era sbagliato, aveva provato a correggerlo, non ci era riuscita, aveva provato a disfare un ferro punto per punto, poi un altro e alla... Continue Reading →
Come vestirsi: con un maglione fatto da sè, caldo e avvolgente
Che bella soddisfazione quando finalmente si indossa il maglione che ci si è fatti! Ho cominciato questo maglione verso la fine di settembre, e come sapete i mesi successivi sono stati pienissimi di lavoro, Legambiente, eventi, tennis, gite e molto altro, quindi non ho lavorato moltissimo. Poi in mezzo ci ho messo piccoli lavoretti,... Continue Reading →
Imparare qualcosa di nuovo mantiene giovani
Alle volte siamo pigri e continuiamo a fare le stesse cose, quelle che sappiamo fare, quelle che ci vengono bene. Poi un giorno magari anche per caso proviamo qualcosa di nuovo. E a quel punto il nostro cervello, i nostri muscoli, la nostra anima si attivano come mai prima, e sono felici di cimentarsi con... Continue Reading →
I fisici e i matematici studiano il lavoro a maglia
Il mondo è un luogo pieno di sorprese e di meraviglie. E Internet ci fa avvicinare a cose inimmaginabili. Non Internet da solo, beninteso. Internet insieme al chiacchierare con i conoscenti, allo stare attenti a tutto quello che succede, allo sfogliare i giornali, al vivere con gli occhi e le orecchie aperte. Il bello di... Continue Reading →
La bellezza del lavoro a maglia
Ecco, ho fatto un altro maglione. Non ne avevo bisogno, no di certo. Ma al mercato di Livorno c'era una bancarella con dei gomitoloni di lana grossa di colori bellissimi. Mi ha colpito un azzurro intenso, ho pensato che bello un pullover così. Che chic. C'erano solo due gomitoli, da due etti ciascuno, ma ho... Continue Reading →