Ho letto molto, in questi ultimi giorni. Il caldo ha reso praticamente impossibile il lavoro a maglia, il terrazzo è fresco e per ora non invaso dalle zanzare, i libri sono tanti e il risultato è chiaro. Non che normalmente non trovi il tempo di leggere. Nè che stia a contare quanti libri leggo. Ma... Continue Reading →
La strada di Ann Petry. Il desiderio femminile. Il mondo come va e come cambia
Questo è il primo pezzo che ho scritto su Grey Panthers come Emma Faustini. E ve lo ripropongo pari pari. Nel frattempo, visto che l'avevo scritto nel 2020 appena prima del Covid, molto è successo e il mondo è sicuramente un luogo un po' diverso. Ma il libro è del 1940, e quindi era ancora... Continue Reading →
Il lato oscuro e le persone “non resistibili”: due romanzi e molti pensieri
Visto che è un periodo che non sono molto ispirata a scrivere, ma di libri un po' scrivo, ho deciso di pubblicare, un po' alla volta, i pezzi sui libri che ho scritto come Emma Faustini per Grey Panthers. Eccone uno. Ma i libri tra loro si conoscono? Si riconoscono? Si parlano? Mi è venuta... Continue Reading →
Salone del Libro di Torino: sì, è sempre totalizzante. E mi sa che è il suo bello
Boys am I tired... Mi ha lasciato un senso di ottundimento, il post Salone del Libro. Una specie di hangover senza che ci sia stato alcool. Una grande stanchezza, alla fin fine. Che 10 km al giorno, per di più camminati lentamente e con anche molto tempo in piedi, non sono pochi. E il rumore,... Continue Reading →
Varie ed eventuali
Come altro intitolare un post che viene dopo due settimane di assenza, in cui ovviamente c'è stata molta vita, e molto sbrindolamento, e visite a posti bellissimi e letture, e poi il ritorno al lavoro con tantissimi libri e pacchetti e scatoloni? Magari qualcuno si è detto ma questa qua ha smesso di scrivere, così... Continue Reading →
Cose che ho letto: L’isola del disinganno, di Paulina Flores. Si può trovare la pace ovunque
Buongiorno a tutti, anzi buon pomeriggio o quasi buona sera. Visto che sono giorni super intensi, pubblico anche qui il pezzo che ho scritto per Grey Panthers su L'isola del disinganno di Paulina Flores. Ci sono libri che spiazzano e disorientano e L’isola del disinganno è sicuramente uno di questi. Ma spesso dal disorientamento nascono... Continue Reading →
Bolle parallele
Quando si dice che i social sono fatti di bolle e che quelle bolle per loro natura non comunicano con le altre, salvo magari nel momento in cui esplodono, si dice proprio la verità. Sapete che il giovedì guardo la newsletter sulla moda del Corriere della Sera, con una grande ammirazione verso i giornalisti che... Continue Reading →
Di libri, salmoni, coraggio, leggere e scrivere
Chi ha visto il mio post su Instagram stamattina ha visto la pila di libri che mi chiama ogni giorno. Perchè quella che ho fotografato è la pila di oggi, ma pur modificandosi nei suoi componenti man mano che leggo (o abbandono, ma mai senza avere almeno cominciato a leggere) le sue dimensioni restano sempre... Continue Reading →
Se solo potessimo davvero imparare dalla natura
Lo so, tendo a scrivere sempre le stesse cose. Lo facciamo tutti, lo fanno i blogger e si dice lo facciano anche gli scrittori. Quindi perché io no? Il mercoledì è il giorno che ricevo la newsletter Clima e Ambiente del Corriere della sera. Non che in genere questo tema sia più rasserenante, che anzi... Continue Reading →
Ucraina, guerra, domande e incertezze. Dai libri si parte e ai libri si arriva
Come tutti, continuo ad essere preoccupata, vigile, spaventata per la guerra in Ucraina. E avrei voluto scrivere del mio sabato in Val di Mello, della bellezza della montagna, di Morbegno e pure di regali. Ma lo rimando a un altro giorno. Qualche giorno fa, prendendo pretesto dalla notizia della cancellazione del corso di Paolo Nori... Continue Reading →