L’etica ai tempi dell’odio

Lunedì, ancora vagamente stordita dal weekend di Bookcity, mi sono concessa il pomeriggio per andare a un evento molto importante: l'apertura della Gariwo Netweek, l’edizione 2022 di GariwoNetwork, la rete di tutti coloro che si occupano di Giusti. Quest'anno si tratta di una rassegn che dura una settimana fatta di incontri, attività per gli insegnanti,... Continue Reading →

Quel che resta di un libro

Oggi è una giornata particolare per noi lettori, perché è stato assegnato il premio Nobel per la letteratura. Che spesso ci spiazza, almeno a noi italiani, perché sceglie degli scrittori che qui non hanno mai trovato spazio e ascolto, e che quindi ci fanno sentire ignoranti. Certo ogni lettore è ignorante, perché anche al netto... Continue Reading →

Non siamo (o forse io non sono) più abituati a usare la memoria

Ieri sera ascoltavo Radio 3 Suite, come faccio spesso. Mi piace tantissimo non solo la musica che trasmettono, ma anche i libri, le mostre, il teatro, le varie cose di cui parlano. Ieri è stata una serata particolarmente piacevole, con due sinfonie di Beethoven in diretta da Torino, un'intervista su un libro che racconta la... Continue Reading →

Come vestirsi per il #giornodellamemoria quando si scrive per un fashion blog. A Monza

Dato che non posso e non voglio scrivere qualcosa a proposito del #giornodellamemoria, scrivo qualcosa sulla memoria e sui ricordi. Alcuni davvero dolciIo lavoro nei libri e il #giornodellamemoria è un’occasione molto importante. Ci sono romanzi e memoir e saggi e testimonianze. Libri bellissimi e terribili. Film altrettanto bellissimi e terribili. L’Olocausto rimane un qualcosa... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: