Tornavo da una passeggiata al parco, ieri. C'è stato il sole, quasi una bizzarra interruzione in una sequenza non bella ma naturale, è inverno, fa freddo, piove, magari nevica, c'è poca luce, le giornate sono corte. E invece ieri la luce era tanta e brillante, e il cielo era limpido e non si capiva dove... Continue Reading →
#pandemia fase 2. La luce, le vacanze, gli alberi
Ci sono stati quattro giorni di vacanza, per noi milanesi, che sono stati belli e utili ma troppo pochi. Per me e le mie colleghe (e immagino molti altri) i mesi da settembre a novembre sono densissimi e infiniti, si lavora senza tregua, in un affastellamento di cose che riempono il cervello, finchè si arriva... Continue Reading →
#pandemia fase 2. Ma più di tutto sono grata alla natura e al cosmo
Ieri ho fatto una cosa faticosa ma bellissima: sono stata all'Oasi di Legambiente a Monza e ho cominciato a pulire. Il circolo Legambiente di Monza ha gestito l'Oasi di piazza Castello per 20 anni, poi ci sono stati dei problemi e una temporanea sospensione. Recentemente siamo riusciti a risolvere le vecchie questioni e quando l'emergenza... Continue Reading →
#pandemia fase 2. La natura non si consuma
Abbiamo organizzato un piccolo webinar, venerdì sera, sul rapporto Ecosistema Urbano 2020, redatto da Legambiente con Il Sole 24 ore. È stato molto interessante, perchè anche se io conoscevo il rapporto e avevo pure scritto il comunicato stampa relativo, non avevo mai approfondito i criteri con cui vengono analizzate e poi classificate le città italiane.... Continue Reading →
#pandemia fase 2. La natura insegna: mantenersi lucidi
Oggi voglio solo fare una piccola aggiunta a quello che ho scritto ieri, e che mi stava molto a cuore. Oggi aggiungo che dalla pandemia non possiamo scappare. Esattamente come un albero ben piantato, un cespuglio ma anche un fiorellino: se arriva un pericolo, non è che se ne possono andare da un'altra parte. Si... Continue Reading →
#pandemia fase 2. Lezione autunnale dalla natura
Ieri era sabato e avevo tempo e ho fatto una camminata al Parco di Monza davvero lunga. Era una giornata grigia, proprio non avrebbe potuto che essere novembre, e c'era gente ma non molta. Tutti con la loro mascherina, che camminavano, alcuni da soli e alcuni con il cane o in coppia o in famiglia,... Continue Reading →
Avere bisogno della natura è naturale.
Micro post oggi, che sono davvero di corsa. Solo per ricordaci che abbiamo un gran bisogno di stare in natura. A conferma di una sensazione che provo spessissimo, venerdì sera abbiamo ospitato, con Legambiente e il CCR (Centro Culturale Ricerca), un incontro con l'ecopsicologa Marcella Danon. È stato bello e confortante il sapere che avere... Continue Reading →
E poi a un certo punto c’è bisogno di aria, di verde e di riposo
Tendiamo a vedere la nostra mente, il nostro cervello, come un contenitore che può essere riempito costantemente, e come un organo che funziona 7/7 e 24/24. Non ci poniamo limiti di pensiero, leggiamo, scriviamo, parliamo come se tutti i nostri referenti fisici e psichici non avessero bisogno di riposo, di tregua. E invece io mi... Continue Reading →
#iorestoacasa giorno 61. La lezione delle piante
Da quando il tempo è bello, dopo pranzo vado a bere il caffè sul terrazzo. Mi metto gli occhiali e guardo le piante nei particolari, per vedere se stanno bene, se i pidocchi sono stati debellati definitivamente, se non sono arrivati altri parassiti, e per vedere i progressi della fioritura o della crescita. Che questa... Continue Reading →
#iorestoacasa giorno 55. Imparare e migliorarsi
Oggi è un'altra meravigliosa giornata di luce e sole. Fa abbastanza caldo ma c'è un po' di vento, e stanno arrivando delle nuvole, sono previste, ma senza pioggia. Sono sul terrazzo, mi faccio scaldare dal sole, finalmente. I ragazzi del palazzo di fronte hanno cominciato a suonare, oggi è una canzone diversa che non conosco,... Continue Reading →