Si, lo so che comincia giovedì, e io ci vado addirittura venerdì, ma la settimana del Salone del Libro è un po' come la settimana della moda o il Salone del mobile, si espande prima e dopo, assorbe energie e intenti e passioni e tempo e sicuramente per un po' sembra che non esiste nient'altro.... Continue Reading →
Non buttare via il bambino con l’acqua sporca
Questa espressione la si diceva molto all'università, quando studiavamo teorie che cercavano di spiegare tutto senza riuscirci, o che avevano delle intuizioni intelligenti e corrette ma anche delle pecche insormontabili, e si imparava che non era il caso di buttare via una buona spiegazione solo perché non riusciva a spiegare tutto. Insomma bisognava imparare a... Continue Reading →
#pandemia zona bianca: che ne è stato dei saldi
L'anno scorso di questi tempi scrivevo una serie di post che si intitolavano #pandemia zona rossa. Potevamo fare un numero limitato di cose, spostamenti entro il comune o la regione, sport solo se agonisti che si allenavano per eventi nazionali, niente cinema, teatro, concerti. Aspettavamo il vaccino con trepidazione. Quest'anno noi lombardi siamo ancora zona... Continue Reading →
Buon Natale e buon 2022
C’è un tempo convenzionale, misurato e misurabile, entro cui ci muoviamo, seguendo rituali condivisi più o meno sentiti.E c’è un tempo dell’anima, un tempo privato e intimo, in cui quegli stessi rituali possono avere un gran significato, o non averne affatto. Non c’è un Natale uguale a un altro, e la pandemia, per una volta,... Continue Reading →
Non so voi, ma io non sono mai pronta
Pensavo mancano davvero pochi giorni a Natale, è alla fine di questa settimana, e io non sono pronta. Nè con i regali, nè con l'organizzazione del viaggio, nè spiritualmente. Per quanto Natale sia sempre lo stesso giorno, ogni anno arrivo affannata e di corsa. Purtroppo non sono di quelli che comprano i regali quando trovano... Continue Reading →
Cose belle, tante. Anche in tempo di pandemia
Si dice tanto che la bellezza ci salverà, e credo sia vero. Di sicuro ci salva tutti i giorni, perché la bellezza va trovata e prima cercata, certo qualche volta ti strega all'improvviso, ma richiede un esercizio e una pratica che sono benefici e impegnativi. Ieri sera ho visto il film di Sorrentino, È stata... Continue Reading →
Se anche gli italiani useranno i libri
Buone notizie per noi lettori e anche un po' per tutti, oggi sul Corriere. Si racconta del rinnovo dei vertici dell'AIE (Associazione Italiana Editori) e si commenta il fatto che, complessivamente, la gente da quando c'è il Covid legge di più. Non è che improvvisamente siamo diventati un popolo di intellettuali, o di professoroni, e... Continue Reading →
Piccole lotte quotidiane: abbasso l’outsourcing
Ci sono quei giorni in cui percepisci in tutto il suo peso la complicatezza della vita mediata dalla tecnologia. Non ho bisogno di dirvi che apprezzo infinitamente la tecnologia, la uso e cerco pure di capirla. Però poi capita che hai un problema e ti rendi conto di come quella stessa tecnologia che normalmente ti... Continue Reading →
Ma non siamo più abituati
Stiamo per diventare zona bianca, sta per sparire il coprifuoco, in molti hanno appena fatto la prima dose di vaccino e in molti stiamo per fare la seconda. Belle notizie, certamente. Che però ci fanno vedere quanto siamo abitudinari, quanto anche il cambiamento in meglio ci costa fatica e una certa dose di impegno. Da... Continue Reading →
La congiura degli orologi
Ecco, ho deciso come prima cosa di tornare a dei titoli normali. Non perché la pandemia sia finita, purtroppo no, ma dovremmo uscire anche dalla zona gialla, cominciamo ad essere in parecchi vaccinati, ieri sera sono uscita a cena, e insomma mi sembra che stiamo entrando in una nuova fase. No, non dico stiamo tornando... Continue Reading →