Era un po' che non scrivevo sul blog e mi sentivo un po' colpevole. Ieri ho scritto di un romanzo storico, per il blog Il libridinoso (poi ve lo riporto anche qui), e ho pensato che potevo riproporre questo pezzo su due romanzi storici che ho letto poco tempo fa. Durante le vacanze di Natale,... Continue Reading →
Leggere e ascoltare Gabriele Nissim: per capire meglio il male, e soprattutto il bene
Parlare del bene e del male sembra un esercizio intellettuale lontano dalla realtà, ma non lo è affatto. E non solo perché da un momento all'altro, senza preavviso, potremmo essere chiamati a scelte drammatiche e di grande conseguenza. Ma anzi perché la lettura della realtà è difficile e distinguere tra il bene e il male... Continue Reading →
Il tempo di questi tempi, il tempo settant’anni fa
Molti lottano con il tempo e pensano che l'avere poco tempo sia un male contemporaneo, addirittura provocato dai social (e dal nostro uso bulimico), quindi una cosa diciamo degli ultimi 10, massimo 20 anni. Tutto sommato anch'io, fino a due sere fa, mi sarei sentita di dire che quantomeno la percezione di avere poco tempo... Continue Reading →
#iorestoacasa giorno 62 oppure #fase2 giorno 5. Straniamenti e abitudini
In qualche modo, noi esseri umani ci abituiamo in fretta. Non che 60 giorni siano pochi, o siano stati pochi, ma in qualche modo avevamo preso un ritmo, delle abitudini, dei modi di comportarci. Ognuno un po' diverse, si sa, ma tutto sommato adeguate all'emergenza Coronavirus. Poi lunedì è cominciata la Fase 2. Un po'... Continue Reading →
Libertà è partecipazione
Forse qualcuno se la ricorda, la canzone di Giorgio Gaber che diceva "La libertà non è star sopra un albero, non è neanche avere un'opinione. La libertà non è uno spazio libero, LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE" Ecco io in questa giornata della donna che non mi piace neppure celebrare, penso che le donne vogliano la libertà.... Continue Reading →