Si, lo so che comincia giovedì, e io ci vado addirittura venerdì, ma la settimana del Salone del Libro è un po' come la settimana della moda o il Salone del mobile, si espande prima e dopo, assorbe energie e intenti e passioni e tempo e sicuramente per un po' sembra che non esiste nient'altro.... Continue Reading →
Di boschi, sbrindolamenti, tennis e burraco
Giusto per non dimenticare di postare, ogni tanto. Visto che non mi dimentico di passare dei bei fine settimana in giro per l'Italia. Questa volta è stato un "ritiro" tennistico, con non molto tennis per l'insistente pioggia, ma una gran bella compagnia e anche la considerazione che, sì, il più delle volte basta poco per... Continue Reading →
Nuovi sbrindolamenti nel belpaese
Questa è la stagione perfetta per sbrindolare. Ancora un po' freddino ma al sole si sta bene. Il tempo è bello, un po' inquietante a dire il vero, ma prendiamo il buono dove si presenta. La stagione è molto indietro ma foglioline verdi e gemme se ne vedono in abbondanza, gli alberi da frutto sono... Continue Reading →
Bolle parallele
Quando si dice che i social sono fatti di bolle e che quelle bolle per loro natura non comunicano con le altre, salvo magari nel momento in cui esplodono, si dice proprio la verità. Sapete che il giovedì guardo la newsletter sulla moda del Corriere della Sera, con una grande ammirazione verso i giornalisti che... Continue Reading →
Il comandamento della felicità. Secondo Luisa Muraro
Noi genere umano siamo davvero strani. Quando le cose vanno discretamente, quando non c'è nessuna tragedia all'orizzonte o addirittura sui nostri piedi, passiamo il tempo a lamentarci e a protestare per tutto quello che non funziona come vorremmo o per tutto quello che non riusciamo a ottenere. Poi quando la tragedia, in qualsiasi forma, ci... Continue Reading →
Cose belle del lunedì sera: la bici e Ennio Morricone
Il lunedì è il giorno del cinema, credo dì avervelo già detto. È particolarmente piacevole perché spesso il lunedì c’è l’accumulo di richieste del weekend e la giornata può essere abbastanza provante. Quasi quasi non importa che film sia, l’importante è essere seduti davanti allo schermo. Ma ieri sera c’era Ennio di Giuseppe Tornatore. Ora... Continue Reading →
Se solo potessimo davvero imparare dalla natura
Lo so, tendo a scrivere sempre le stesse cose. Lo facciamo tutti, lo fanno i blogger e si dice lo facciano anche gli scrittori. Quindi perché io no? Il mercoledì è il giorno che ricevo la newsletter Clima e Ambiente del Corriere della sera. Non che in genere questo tema sia più rasserenante, che anzi... Continue Reading →
Primavera non bussa, lei entra sicura
Vi ricordate la canzone dì De André, Un chimico? Nell’album Non al denaro, non all’amore né al cielo? Primavera non bussa, lei entra sicura, come il fumo lei penetra in ogni fessura… Ed è vero. Ti svegli il 21 marzo e guardi le piante sul terrazzo, guardi gli alberi lungo le solite strade, guardi e... Continue Reading →
La giornata mondiale del sonno. Per ricordarci di non dare nulla per scontato, nemmeno una buona notte
Oggi è la giornata mondiale del sonno. Su Instagram fioriscono immagini di letti invitanti, gattini dentro i piumoni, cani acciambellati. Non so tanto bene a cosa servano queste giornate mondiali di qualunque cosa, visto che ce n'è una al giorno. Forse solo per ricordarci di non dare nulla per scontato. Neppure una buona notte di... Continue Reading →
Ucraina, guerra, domande e incertezze. Dai libri si parte e ai libri si arriva
Come tutti, continuo ad essere preoccupata, vigile, spaventata per la guerra in Ucraina. E avrei voluto scrivere del mio sabato in Val di Mello, della bellezza della montagna, di Morbegno e pure di regali. Ma lo rimando a un altro giorno. Qualche giorno fa, prendendo pretesto dalla notizia della cancellazione del corso di Paolo Nori... Continue Reading →