Ci vuole coraggio

Alle volte le idee per andare avanti a scrivere vengono così, quando meno ci se lo aspetta. In realtà succede spesso che le idee, e pensandoci bene anche le persone, si presentino quando hai smesso di cercarle.

Schermata 2019-03-25 alle 14.38.13

Avevo un incontro di lavoro, una sera. Scrivo sempre nel mio blog che sono una donna fortunata anche perché per lavoro incontro tante persone interessanti. Quella sera del coraggio c’era un aperitivo con un’autrice e dei blogger.

Un tipo di cosa che faccio spesso, che mi piace, che è sempre bello.

Schermata 2019-03-25 alle 14.37.22

Ma quella sera a un certo punto, mentre seguivo un po’ svagatamente le conversazioni parallele che si svolgevano intorno al tavolo, la mia attenzione è stata colta da un “ci vuole coraggio non vuol dire essere coraggiosi nel senso di fare grandi azioni e grandi opere. Ci vuole coraggio a fare. C’è n’è vuole continuamente. In tantissime situazioni. E in genere questo coraggio ce l’abbiamo.”

È anche interessante notare come anche il coraggio sia percepito in modo diverso da ciascuno di noi. Vi sarà capitato di sicuro che qualcuno vi abbia detto che avevate avuto molto coraggio in una situazione in cui secondo voi invece vi siete comportati normalmente, o semplicemente avete fatto quello che dovevate fare.

Schermata 2019-03-25 alle 14.38.01

Io e la mia amica Patrizia abbiamo ultimamente avuto più di una conversazione su questo tema. Sia a me che a lei è successo di trovarsi di fronte ad accadimenti spiacevoli o pure gravi e drammatici. Di fronte ai quali bisognava essere presenti, e magari anche parlare, partecipare attivamente. Nessuna delle due se la sentiva, nessuna delle due lo faceva volentieri o a cuor leggero anzi, ma nessuna delle due si è tirata indietro. Magari qualcuno lo chiama anche coraggio, questo. Mentre per noi si trattava solo di fare fronte.

Mi ricordo anche che mia mamma diceva che la maggior parte degli uomini, in fondo sono dei conigli. Lo diceva senza astio, con un certo affetto e una certa comprensione. Come quelle cose che sono così e prendere o lasciare. Forse è per questo che hanno costruito le loro storie, la loro epica, tutta sul coraggio. E forse è perché temono di vedersi come conigli che intendono il coraggio come un’azione eclatante, visibile, vistosa.

Il coraggio delle donne, almeno come lo conosco io, si configura più spesso come resistenza, tenacia. Piccole azioni quotidiane, ma ripetute, senza mollare mai, neppure un momento.

E voi che ne pensate?
Buona giornata intanto
Anna da Re

2 risposte a "Ci vuole coraggio"

Add yours

  1. Ciao Anna, è un tema importante il coraggio, senza saremmo persi. Mi viene in mente un incoraggiamento di Daisaku Ikeda: “La saggezza nasce dalla compassione. La compassione sorge dal coraggio. Il coraggio porta alla compassione e, di conseguenza, alla saggezza.” Un circolo “vizioso” ma gioioso, di quelli belli🌼

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: