Ieri sera ho sostituito la copertina di mohair della fine dell’estate con il piumone leggero, e ho dormito con la finestra chiusa.
Con questo direi che possiamo dichiarare finita l’estate, almeno qui al nord.
E certo mi dispiace dover riporre quei vestititini che nei mesi scorsi quasi non ho messo, o le magliette a maniche corte e i pantaloni leggeri e i soprabiti. I capi estivi mi sembra sempre di portarli troppo poco. Mi farà piacere ritirare fuori i maglioni, i pantaloni di mezza stagione, le calze un po’ meno ma io sono freddolosa.
Però soprattutto mi fa piacere, la sera, mettermi sotto il piumone.
Questa sì che è una grande invenzione!
Sono stata a dormire in alcuni rifugi, durante la mia vacanza settembrina, e la differenza tra quando si aveva un piumone e quando c’erano solo due coperte era abissale. Mi ricordo anche quando ho cominciato ad andare d’inverno in Alto Adige, a sciare, da bambina e da ragazza, e ci si addormentava in una nuvola soffice e calda in un attimo, invece che rannicchiarsi nelle coperte pesanti e che per scaldarle ci volevano le ora, ci si metteva a letto avvoltolati su noi stessi e pian piano man mano che il letto si scaldava ci si distendeva!
Ora abbiamo praticamente tutti i piumoni, anche quelli supereconomici di Ikea sono perfetti, leggeri, caldissimi. Io ho tutto un range di pesi, da quello autunnale a quello doppio dell’inverno più freddo. E pure i copripiumoni, ce n’è una varietà infinita, alcuni veramente così belli e chic da restare a contemplarli per ore. Senza contare la comodità di rifare il letto, che con il piumone vuol dire veramente un attimo!
E poi è proprio quel senso di accoglienza, di rientrare nel bozzolo che provo la sera quando mi metto sotto il piumone e mi lascio andare al sonno.
E voi? Fan pure voi del piumone?
Intanto buona giornata!
Anna da Re
Rispondi