Di alberi e di coraggio. A Monza

Ve l’ho già confessato che ci sono mattine in cui non so bene cosa scrivere. Ma il blog è un allenamento, non lo si fa quando si è ispirati e pieni di energia. Lo si fa tutti i giorni, no matter what.

Alle volta l’ispirazione, udite udite, viene da Facebook. Che è un contenitore, sicuramente del peggio di molte persone, ma anche di piccole belle cose.

alberi

Stamattina per esempio c’era questa bella immagine con un verso di Khalil Gibran: “gli alberi sono poesie che la terra scrive per il cielo”.

Abbiamo piantato un albero, per la Festa dell’albero di Legambiente, in una scuola di Monza. Qui in Mondadori hanno tagliato le betulle, non so perché, non ho trovato a chi chiedere. L’albero davanti alla finestra della mia cucina ha perso tutte le foglie, è rimasta solo una sorta di pallina appesa, e ho pensato che mi sembra ci metta di più a perdere le foglie in autunno che a metterle in primavera. L’albero davanti alla finestra del soggiorno invece è ancora pieno di foglie, arancioni e rossicce, le perderà fra poco anche lui. L’albero vicino è un maestoso sempreverde, resta imperterrito in qualsiasi condizione. Sono molto chic.

Anche se viviamo in città, gli alberi nella nostra vita ci sono sempre. Basta vederli, basta guardarli.

albero2

Guardare gli alberi, guardare gli altri, guardare il mondo intorno a noi fa parte del #tempodelcoraggio. Che magari con quello che succede e si vede verrebbe voglia di ritirarsi nel guscio e ciaone a tutti. Invece bisogna aprire la porta e guardare cosa c’è fuori. Alle volte la paura ci fa sembrare le cose più grandi e difficili di quello che sono. Il coraggio è anche dire si, ho paura ma lo faccio lo stesso. E gli alberi sono coraggiosi. Crescono dove riescono, sfidano il vento e la pioggia e la neve e il caldo. Crescono nelle città, sfidano il cemento e si cercano la luce anche tra i palazzi. C’è un insegnamento migliore?

E con questo vi auguro buona giornata, e vi raccomando di guardare gli alberi che avete intorno!

Anna da Re

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: