La libertà non è uno spazio libero. O forse sì

C’è una canzone di Giorgio Gaber che dice: “La libertà non è star sopra un albero, non è neanche il volo di un moscone, la libertà non è uno spazio libero. Libertà è partecipazione.”

Uno che ci ha lasciato molto, Giorgio Gaber. E ho come la sensazione che alcune sue cose stiano tornando, e meno male, che quando tornano le cose belle c’è solo da essere contenti.

E allora pensavo alla libertà. Al lockdown, parziale o totale. Al senso che diamo alla parola libertà e che cosa ci mettiamo dentro. Gli americani ci mettono pure le pistole, per dire, quindi…

Libertà è una di quelle che parole che spesso diciamo senza pensarci. Io a dir la verità la uso con parsimonia. La ritengo così importante, ma anche così delicata, che ci vado con i piedi di piombo. E condivido la visione di Gaber che sia piuttosto partecipazione, e responsabilità, e quindi qualcosa di attivo, di personale. Però poi ripenso a quando non si poteva uscire di casa, o insomma si poteva uscire solo in certe condizioni, e allora mi dico beh, insomma, non è che uno spazio libero sia proprio una cosa irrilevante. Penso a quando si va a camminare in montagna, e già mentre si sale e si fatica c’è tanto spazio intorno, e poi quando si è arrivati in cima, non importa che siano tre o quattromila metri, basta essere in alto e vedere tutto dall’alto per sentire il respiro farsi ampio ed essere contenti di essere un piccolo essere che fa parte di un grande mondo. Penso al solo fatto di poter dire ora vado al parco a fare un giro, o inforco la bici e vado, vado, che importa dove.

Poi però penso che la libertà è anche un fatto interiore, una dimensione della propria anima, che si raggiunge a piccoli passi e con un percorso strettamente personale. Quella è una libertà che nessuno ci può togliere, neppure il Covid, neppure la pandemia. Forse questa è la libertà verso cui si dovrebbe lavorare, ora.

Non so. Intanto vi auguro buona giornata

Anna da Re

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: