La giornata contro la violenza sulle donne. Ne farei volentieri a meno

Stamattina mi sono fatta il solito selfie e ho pensato, accidenti, è la giornata contro la violenza sulle donne, il selfie proprio non c’entra.

E invece in qualche modo c’entra. Perché questa giornata non dovrebbe esistere. Dovrebbero esistere le giornate per: per l’ambiente, per la gentilezza, per l’acqua, per gli alberi, per i sorrisi. Le giornate contro sono tristi, perché vuol dire che quello verso cui stiamo cercando di portare l’attenzione è qualcosa che non dovrebbe esserci ma c’è. E che persiste a esserci nonostante le parole spese, le immagini, le manifestazioni, le buone intenzioni, gli sforzi.

Sarebbe proprio bello se della #giornatacontrolaviolenzasulledonne se ne potesse fare a meno. Perchè parlavo con una mia amica, e le dicevo che negli anni in cui io sono stata qui su questa terra e in questo paese, le cose sono parecchio cambiate, e complessivamente le donne hanno più possibilità, più spazio e più voce di quello che avevano quando io ero ragazza. Ma la mia impressione è che il numero dei femmincidi sia aumentato. Che la violenza quella che arriva a uccidere, con determinazione ed efferatezza, quella è cresciuta. Non ho però dei dati e non li ho cercati, per cui potrebbe anche essere che adesso i femminicidi sono sotto gli occhi di tutti, mentre prima magari si nascondevano nelle pieghe della criminalità generale o in quelle della famiglia. E ieri leggevo anche, sul Corriere della Sera, della traduzione e pubblicazione del libro “Dopo la violenza. Lo strupro e la ricostruzione del sé”” di Susan J. Brison. Un libro che sicuramente non sarà una lettura facile e piacevole, ma che mi sa dovremmo proprio leggere. E fra le varie cose che si dicevano nell’articolo, una mi ha colpito particolarmente: che uno stupro è insensato, immotivato. Viene commesso perché un uomo si sente in diritto di farlo, e la vittima, cercando una ragione e una motivazione che non trova, finisce per trovare in sé e nel suo comportamento la causa che non c’è. E in quel “sentirsi in diritto di farlo” ci sta ovviamente tutto il portato del passato, delle deformazioni culturali, della distribuzione e gestione del potere.

C’è tanto da fare. Oggi tutti parlano e scrivono, giustamente. Domani torniamo a rimboccarci le maniche.

Intanto buona serata

Anna da Re

Una risposta a "La giornata contro la violenza sulle donne. Ne farei volentieri a meno"

Add yours

  1. Sono proprio d’accordo con te: possiamo parlarne finché vogliamo, ma se non si fa qualcosa di concreto per bloccare gli uomini violenti, a poco serve. Inoltre secondo me, bisogna capire da dove arriva questa violenza degli uomini e lavorare nelle scuole e nelle famiglie per rafforzare la resistenza alle frustrazioni…

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: