Come vestirsi per meditare sui propri personali pozzi. A Monza

Strane meditazioni, sì, sui pozzi personali. Pozzi interiori? Leggete e se volete commentate. Intanto l'outfit è per contrasto sbarazzino

Sabato pomeriggio ero in macchina e stavo tornando a casa. Ero intrappolata in una coda e allora ho acceso la radio. Mi sono sintonizzata su Radio 3, una radio che amo molto. La sera ascolto sempre Radior 3 Suite, ve l’ho già detto? Forse si.

In ogni caso, ho messo Radio 3 e c’era una voce di donna che recitava una sorta di poema. Molto bello. Molto ben recitato. Mi sono concentrata sull’ascolto. Ho dimenticato la coda fuori. A un certo punto la voce, che parlava di donne, ha detto che le donne, tutte le donne, ogni tanto, almeno una volta, nella loro vita, cadono in un pozzo. Ma spesso non lo vogliono vedere. Non lo vogliono sapere. Non lo vogliono dire. Lo ignorano. Ogni tanto una donna sa e capisce di essere caduta in un pozzo. E allora ne esce.
Il poema continuava con altre bellissime frasi, e quando è finito hanno detto che era un pezzo di Natalia Aspesi. E ne sono stata contenta. Amo molto Natalia Aspesi.
La frase sul cadere nel posso mi aveva colpito moltissimo. Capitata così apparentemente per caso. Ho continuato a pensarci. Mi è rimasta. E il sapere che è di Natalia Aspesi aggiunge una specie di senso di riconoscimento.

 

Dato che la maggior parte di voi, cari lettori, siete in realtà lettrici, ditemi, che ne sapete dei pozzi personali? Che ne sapete della difficile arte di conoscere se stessi? Di questa frase che ci arriva dagli antichi Greci?

 

E poi per uscire da questo stato meditativo mi sono vestita un po’ da ragazza, con una gonnellina blu a godet, di Zara, una maglia di Zara e un pullover fatto a mano. Anche gli stivaletti sono di Zara. Non sarebbe ora che mi pagassero, quelli di Zara, per tutta questa pubblicità spontanea? Non ho visto un penny, finora…

 
Buona giornata! E scrivetemi se i miei pensieri vi hanno fatto venire dei pensieri…
Anna da Re

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: