Ma quanti effetti collaterali ha un trasloco?
E non parlo della stanchezza, o dell’ingegno che bisogna attivare per i piccoli imprevisti che sorgono, della pazienza di un posto che non è ancora quello di cui si ha bisogno o che si vorrebbe.
C’è chi dice che il trasloco sia una delle esperienze più traumatiche della vita. Io non lo credo, ma credo che, come il disfare una casa porta alla luce cose che erano rimaste nascoste alla vista e quindi dimenticate, così il disfare una serie di abitudini e consuetudini di vita fa emergere lati di noi che ci erano sconosciuti. È sempre attivo il processo di conoscenza di noi stessi, anche se spesso procede per salti, vuoti e pieni, illuminazioni e momenti bui.
E gli elementi che il trasloco sottrae al buio risentono delle leggi della chimica. Secondo la quale ci sono elementi che si combinano armoniosamente in composti complessi, altri che si legano per la vita non appena si vedono, e altri che non li tenete insieme neppure se lo volete fortissimamente. Noi pensiamo che siano inanimati e che si tratti di un fatto puramente meccanico, magari invece anche a loro dispiace, poveri atomi… E la chimica non è un’opinione: le sue leggi sono provate dai fatti, sperimentate e risperimentate e sottoposte a costante messa in discussione. Di fronte alla chimica non possiamo che inchinare il capo e riconoscere ciò che vediamo e ciò che non vediamo.
Oddio, starete dicendo adesso, questa ha battuto la testa e le è partito il cervello, non è un effetto collaterale del trasloco ma un effetto diretto di un piano di libreria che le è caduto addosso… e invece no!
È che stamattina non ho fatto nè selfie nè foto, ho tutti i vestiti per aria e non posso parlare di moda e chic e stile, e quindi mi dò alle elucubrazioni!
Buona serata!
Anna da Re
Cambiare casa è un enorme stress, anche se spesso risulta entusiasmante.
"Mi piace""Mi piace"
Mi sa che all’inizio è più stress che entusiasmo, ma poi l’entusiasmo prevarrà
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon proseguimento nella nuova casa.
"Mi piace""Mi piace"