La Milano del futuro (parte 2)

Oggi desidero ritornare brevemente a parlarvi della Milano del futuro, pare che il mio precedente articolo, che trovate qui, abbia riscontrato un discreto interesse, e quindi… batto il chiodo finché è caldo. Poi come promesso, ne riparlerò più avanti, dedicando più tempo a molte cose che forse non conoscete nemmeno.

City Life come è oggi, stanno procedendo i lavori per la costruzione della terza torre.

 

Ecco come sarà col grattacielo di Libeskind completato. Manca pochissimo, apertura prevista per il 2020.

 

Ve l’ho già detto, mica male l’area di City Life, ma ci tornerò non appena il freddo mi consentirà di passare qualche ora a fotografare per voi tutto quello che c’è!

Mi ritornano spesso in mente alcune conversazioni avute con amici e conoscenti riguardo ai cambiamenti urbanistici e architettonici di Milano, ai cantieri aperti… ai nuovi palazzi in costruzione, sulla linea 4 della metropolitana che pare crei più disagi oggi in soli 5 anni di lavori previsti di quanto ne fecero la linea 1, o la 2 che ci misero molto più tempo a terminare (vi faccio solo notare che la linea 3 è stata completata in 9 anni di lavori!).

Discorsi sempre piuttosto animati dall’esplicita totale mancanza di accettazione della trasformazione. Cosa che non ho mai capito e mi ha sempre lasciato un po’ perplessa. Perchè non piace? Perchè non la si vuole? Cosa blocca?

 

Vi piace? È a Milano… che cosa sia? Immagino lo avrete già capito.

 

Qui è più chiaro, la forma moderna rende l’area più avveniristica. I milanesi si ricorderanno come era prima che fosse costruito il nuovo Palazzo della Regione.

 

Gae Aulenti e i suoi grattacieli. La piazza rotonda è l’ingresso a tutta la nuova area di Porta Vittoria ancora in costruzione, e la bellissima zona Isola.

 

Così ho pensato che un  piccolo album fotografico potesse darvi una sensazione diversa, farvi notare qualcosa di più bello, e magari amare di più o aprirvi un po’ di più verso questo doveroso cambiamento. Le mie scelte fotografiche non sono casuali, naturalmente di materiale ne ho avuto a disposizione tanto grazie al web, alcune di queste foto sono davvero belle e non hanno bisogno di essere spiegate.

Le vedute dall’alto sanno raccontare meglio questo cambiamento e fanno vedere bene di cosa io stia parlando. Siete d’accordo con me che questo punto di vista diverso ha qualcosa di magico e, consentitemi, sbalorditivo? Ho scelto solo alcune immagini per me molto significative, non avrebbe avuto senso pubblicarne molte, se non quello del divagare troppo su un argomento piuttosto ampio.

 

La Biblioteca degli alberi, bellissimo giardino, polmone verde della zona tra il quartiere Isola e Piazza Gae Aulenti

E poi ci sono loro, i parchi e i giardini di MIlano. Nota dolente di questa città, dicono in molti, cosa che ho tentato di negare più volte. Molti milanesi si lamentano che la loro città non ha giardini, né parchi. Ma evidentemente non hanno mai preso in mano una pianta completa perchè non si può certo dire che Milano non abbia parchi né giardini.

Non ne siete convinti? Fatemelo sapere nei commenti che se volete sono ben pronta ad aprire con voi un sicuramente acceso dibattito.

 

Giardino del Tempo, sorto nell’ex area Alfa Romeo al Portello. Una scultura omaggio al vicino Monte Stella a cui si collega con un ponte e un percorso pedonale.

Eccovi due giardini, realizzati molto recentemente, moderni per una città moderna proiettata verso il futuro.

Aspetto i vostri commenti, nel frattempo comincerò a preparare per voi nuovi “incontri” con Milano.

 

 

Verde Alfieri

 

 

Mi chiamo Verde, e con un nome così non potevo che essere una creativa. Mentre faccio gioielli che trovate qui Alfieri Jewel Design, mi diverto a scrivere qui per Anna, nel mio blog Alfieri Magazine ma soprattutto di The Ciabatte Pelose che tanto mi fanno impazzire.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: