#iorestoacasa giorno 53. L’indisponibilità del mondo

È bello che ci siano i giornali. In questo momento sono preziosi, perché abbiamo bisogno di informazioni un po’ filtrate e controllate. Non che quello che leggiamo sui giornali sia oro colato, però rispetto alle altre fonti in cui in questo momento la gente si abbevera spesso avvelenandosi, i quotidiani seri e di lungo corso sono parecchio più affidabili.

È bello che i giornali vadano al di là della notizia. C’è chi dice che quelle pagine, quelle degli approfondimenti di pensiero o addirittura di cultura, non le legge nessuno. E sarà, però guarda caso io sono uno di quei nessuno. E lo faccio con piacere, oltre che con interesse.

Schermata 2020-04-30 alle 14.42.28Oggi per esempio in una delle newsletter del Corriere della Sera, quelle che arrivano agli abbonati alla versione online, c’era un bel pezzo che faceva riferimento sia a un articolo di Le Monde siacal a un sociologo tedesco, Harmut Rosa, e che parlava dell’indisponibilità del mondo.

«la riduzione del tutto al calcolabile e al prevedibile produce l’effetto perverso che il mondo sia allo tesso tempo sempre più disponibile e sempre più alienato», perdendo progressivamente la sua “risonanza”, cioè l’irriducibile alterità e la sua ricchezza inesplorata.

Schermata 2020-04-30 alle 14.44.04

Quel mondo che eravamo abituati ad avere a portata di click, di volo low cost, di airbnb, che era sempre disponibile ma nello stesso tempo sempre meno significativo. Che bisognava andare sempre più lontano, sempre più spesso, avendo e spendendo sempre di più. Ora io purtroppo non sono riuscita a leggere tutto l’articolo di Le Monde, perché era giustamente solo per gli abbonati, e io ho già una bella quantità di newsletter e abbonamenti che non mi basta la giornata intera per sfogliarle tutte, figuriamoci per leggerle da capo a fondo. Però l’indisponibilità, e in un certo senso la sua necessità, mi è risuonata molto forte nell’animo e nella mente, e ho voluto non perdere tempo e raccontarvelo prima che arrivassero altri stimoli, altre proposte, altre nozioni, altre cose da vedere o da sentire. Che la rete è più che mai stracolma di cose, anche belle, sì.

E quindi buona giornata!

Anna da Re

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: