Ma perché chiedere su Facebook se un vestito ci sta bene?

Per uno dei motivi strani per cui su Facebook vediamo dei post di persone o organizzazioni che non ci interessano per niente, ma che forse i geniali algoritmi di Facebook pensano ci dovrebbero interessare, mi trovo spesso nella timeline i post di un gruppo che si chiama Come mi vesto? Moda e dintorni.

È possibile che, ingenuamente, visto il nome sia andata a vederlo. E ora sono condannata a vederlo non dico tutti i giorni ma quasi. Si vedono donne di diverse età che mostrano dei vestiti, delle T-shirt, delle gonne, dei pantaloni, e chiedono se gli stanno bene. A chi lo chiedono? A chi risponde.

Ed è questo il punto.

Che senso ha chiedere se una cosa ci sta bene a qualcuno che non conosciamo? Perché una qualsiasi persona che passa su FB in quel momento dovrebbe avere più titolo di noi a giudicare se un capo è adatto a noi oppure no?

Schermata 2020-07-15 alle 16.04.17

I vestiti più che mai, sono una cosa personale. Ce li mettiamo indosso, con un atto di grande intimità. Ci rappresentano, parlano di noi. E sono una barriera, uno strato anche di protezione tra noi e il mondo esterno. Sono così importanti che ci spendiamo tempo e denaro. E saper decidere da soli cosa ci piace, quali capi ci fanno sentire noi stessi, è altrettanto importante.

E non vuol dire che un complimento, il fatto che qualcuno ci dica “come stai bene vestita così” non ci possa far piacere. Non vuol dire nemmeno che il giudizio degli altri non conta niente.

È solo che il giudizio nostro viene prima e ha un altro peso. Altrimenti… siamo fritti!

Intanto buona giornata!

Anna da Re

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: