Come vestirsi per il freddo in casa, e un ricordo

Intanto che i dati intorno a noi si fanno un po’ allarmanti e però non siamo sorpresi più di tanto e abbiamo anche un po’ imparato a convivere con il Covid, che d’altro canto altro non si può fare, lo smartworking per molti di noi è diventato la modalità normale di lavoro.

Ci siamo riorganizzati la vita, in un modo che, almeno nel mio caso, somiglia di più a quello che facevo da ragazza che non a tutta la mia vita adulta. E per combinazione abito anche in una città che ha più o meno le stesse dimensioni di quella in cui abitavo da ragazza. Esco a prendere il pane o il latte, mi fermo al negozio di tappeti per chiedere se li ritirano e li lavano, porto alcune cose estive in lavanderia e le ritiro, cammino un po’ dopo pranzo perché la sera è buio.

E a stare ferma in casa ho freddo. Non è che sia freddo in assoluto, è freddo per essere autunno e per stare in casa fermi. Come vestirsi? Va bene a strati, un pullover leggero sopra, la pashmina intorno al collo, un cardigan sopra. Cose che ci si può mettere e togliere facilmente.

Resta il problema dei piedi. Pure le pantofole di lana cotta non sono abbastanza. Allora oggi mi è venuta un’idea. Mi sono ricordata che tempo fa, in America, avevo comprato un paio di UGG. Già, quegli stivali australiani di montone rovesciato che qualche estate fa le californiane portavano con gli shorts. E mi sono detta ecco cosa mi metto! Vuoi vedere che se riesco a tenere veramente caldi i piedi, poi anche tutto il resto sta meglio? E direi che funziona.

E poi ieri sera la mia amica di Cortina, Fabrizia, mi ha mandato due foto, che ha trovato in una scatola di Tata Tesele, la signora da cui affittavamo la casa a Cortina. Fa sempre un certo effetto vedersi da giovani, e qui sono davvero una ragazzina. Non riesco a ricordarmi a che gita eravamo, ma di sicuro era bellissimo.

Ecco, per oggi da Monza è tutto.

Buona giornata e buon weekend!

Anna da Re

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: