#pandemia fase 2. La permanenza della forma

Tornavo da una passeggiata al parco, ieri. C’è stato il sole, quasi una bizzarra interruzione in una sequenza non bella ma naturale, è inverno, fa freddo, piove, magari nevica, c’è poca luce, le giornate sono corte. E invece ieri la luce era tanta e brillante, e il cielo era limpido e non si capiva dove fossero finite tutte quelle nuvole che i giorni pirma non lasciavano filtrare nulla e che, stando alla previsioni, avrebbero di nuovo coperto il nostro cielo padano nei giorni seguenti (oggi c’è ancora uno strascico di ieri, nuvole vuote, le chiamavamo quando andavamo in montagna).

Dunque in quella giornata che era l’unica di sole nella sequenza delle vacanze, sono andata al parco.

E mentre tornavo guardavo un albero, che aveva perso tutte le foglie ma che conservava, impavido e fiero, la struttura dei suoi rami. Che con la nudità mettevano in evidenza le perfezione della raggiera, la simmetria, la regolarità della distanza tra un ramo e l’altro, la precisione dell’apertura dei rami. Come a dire che se niente si frappone, se non intervengono altri alberi o case o eventi, la semplice crescita procede regolare, precisa, senza errori e senza sbavature.

A dirci che la forma non è apparenza. La forma è quella su cui poggiano i decori e i ricami, la forma è quella che le gemme seguiranno o anzi stanno già seguendo, impiantate in modo regolare e armonioso. La forma fa parte della natura, non ce la siamo inventata noi, non è separata dalla sostanza, non è inutile.

La forma è permanente.

E quando ascoltiamo la natura, quando un fatto naturale ci colpisce, quando finalmente lo guardiamo e cerchiamo di capirlo, si coglie qualcosa che è difficile esprimere con le parole ma che si sa essere importante.

Buona domenica

Anna da Re

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: