#pandemia fase 2. Il giorno della memoria

Vi riporto queste parole di Ezio Bosso, che ho trovato su FB

“Io ne ho memoria. In quei giorni mi avrebbero messo un nero, quello per gli Asociali, che erano i “disabili” o prostitute, i malati o semplici oppositori: i diversi ci chiamavano. Ho memoria del rosso per i comunisti, gli anarchici e gli oppositori politici fossero anche sacerdoti. Del giallo per gli ebrei. Del viola per testimoni di Geova. Ho memoria del marrone degli zingari e del blu per i tedeschi antifascisti. Ho memoria del rosa degli omosessuali. Erano triangoli. Erano i miei fratelli e le mie sorelle. A volte facevano la musica come me. E io sono tutti loro. Sono tutti quei colori. Per questo ho memoria di quei triangoli e continuerò ad averla. Perché sono tutti quei triangoli. Lo siamo tutti. E quindi avrò memoria. Oggi come ieri, come domani.”

Perché appunto, le discriminazioni sono sbagliate indipendentemente da chi colpiscono. E se una ci piace e abbiamo la tentazione di crederci, dobbiamo darci una bacchettata e ricordarci che domani mattina, per una ragione che oggi non riusciamo neppure a immaginarci, i discriminati e poi perseguitati potremmo essere noi. Donne alte meno un metro e sessanta, persone con più di 60 anni, gente con due lauree, con il 40 di piede. Quando toccasse a noi, lo capiremmo quanto è terribile. Ma è meglio cercare di capirlo prima.

E di essere pronti da subito, almeno dentro di noi da dove parte tutto.

Magari anche firmando questa petizione, perché fascismo e nazismo continuano ad essere una pericolosa tentazione per alcuni, e quindi un pericolo per tutti.

E leggete. Non c’è niente di meglio che un libro, persino un brutto libro o un libro che non vale niente, per capire il valore e il senso della memoria.

Buona giornata intanto

Anna da Re

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: