Parliamo un po’ di moda?
Dai che ogni tanto un tocco leggero di vanità non ci fa male. Oggi ho visto un pezzo sulla moda maschile, in cui si raccontava il ritorno del dolcevita per gli uomini. Da portare sotto la giacca, con semplicità. Ecco, mi sono detta, questo è lo stile che mi piace. Basato sull’armonia: dei colori e delle forme. Abbiamo bisogno di armonia: di quella interiore, certo, ma anche di quella esteriore. Anche quello che sta fuori di noi conta e aiuta.
E poi le dolcevita sono una grandissima invenzione. Per le donne oltre che per gli uomini. Abbiamo davanti ancora un bel po’ di freddo, e anche se le case sono ben riscaldate a stare fermi a lavorare davanti a un computer viene freddo facilmente. E una cosa che ci tiene caldo il collo è un grande aiuto. Senza contare quell’eleganza semplice e informale che la dolcevita ci assicura. Possiamo metterci sopra una giacca, noi signore copiando gli uomini e gli uomini ritornando a un loro classico. Oppure la possiamo portare così, sopra i jeans, sopra i pantaloni, sopra le gonne. Le possiamo scegliere aderenti oppure morbide e addirittura oversize. Io ne ho diverse: quelle leggere e aderenti da portare sotto le giacche o anche sotto i maglioni, quelle più pesanti e handmade da mettere sopra e al posto della giacca, magari con il collo un po’ scostato e abbondanti.
Sono dei tipi adattabili, le dolcevita, stanno bene con tutto e non se la prendono per un abbinamento o per l’altro. Non a caso, anche se ogni tanto ce le dimentichiamo, sono da sempre uno dei capi base per l’inverno.
Evviva le dolcevita! Che hanno anche un bel nome evocativo…
Buona giornata
Anna da Re
Sono il mio pezzo base per tutto l’inverno, ci abbino pantaloni, jeans, gonne, ne metto anche sopra a dei vestiti. Io però li chiamo al maschile, i dolcevita, perchè uso di più “maglioni” invece di “maglie”.
"Mi piace""Mi piace"
Beh, ero indecisa anche io sul genere della parola dolcevita e alla fine il femminile mi suonava meglio…
"Mi piace""Mi piace"