Legambiente, De André, montagne, ruscelli e posti dove stare

Ieri, come chiusura di queste strane vacanze che in qualche modo vi racconterò, sono tornata in Val Masino. La gita era organizzata da Legambiente, che gestisce proprio poco sopra i Bagni di Masino una casera e un punto informazione. La gita portava al rifugio Omio, che nella settimana di luglio, causa impegni e brutto tempo, non avevamo raggiunto.

La Val Masino ci ha accolto con le nuvole, comme d’habitude, e anche con un accenno di pioggia all’inizio della salita. Un po’ perché se no, tutto quel verde e tutte quelle cascata, come farebbero a esserci? E un po’ per selezionare, che i gitanti a cui va bene solo il sole, la giusta temperatura, non un filo di vento ecc., quei gitanti alla Val Masino gli fanno un baffo. Invece noi che siamo disposti a tirare fuori la giacca a vento e rimetterla dentro, noi che siamo disposti a salire gli ultimi 300 metri praticamente diritti, noi che ci meravigliamo di quei dieci minuti di sole e ci bastano per tutta la giornata, noi andiamo bene.

La cosa bella e particolare, di questa gita, è stato che arrivati al rifugio, piccolino, con le persiane rosse, le viole viola, le mezze tendine di pizzo, tutto sostenibile, pane e pasta fatti in casa, formaggi dalla casera poco più sopra, arrivati al rifugio e dopo pranzo c’era Marco Belcastro che ha suonato e cantato per noi parecchie canzoni di De André. È stato davvero bellissimo. E anche se sembrerebbe che De André fosse un tipo da mare o da città, che il suo mondo e le sue canzoni non abbiano nulla a che vedere con la montagna, beh non è vero. Più passa il tempo e più le sue canzoni sono come i libri, come le cose belle che più ci stai vicino e meglio stai. E mi è piaciuto molto come le cantava Marco, con molto rispetto e molta dedizione e direi molto amore. Certo, io sono una fan di De Andrè, e non mi stancherei mai di ascoltarlo. Ma non sono l’unica, visto che a un certo punto è arrivato un gruppetto di scout che venivano da Pesaro e sapevano tutte a memoria tutte le canzoni di De André… addirittura si sono accorte quando Marco ha saltato una strofa! Poi si è aggiunta Elena, una delle ragazze che gestiscono il rifugio, con il violino. E dovreste sentire quanto certe canzoni diventano ancora più belle, in questo modo.

E quando siamo scesi, stanchi dopo una discesa di sassi spacca gambe e spacca schiena, e ho attraversato il ponticello di pietra che dall’info point dell’ERSAF porta al parcheggio, e ho visto quell’acqua trasparente, che a tratti era azzurra e a tratti scura, ho pensato che questi sono i posti che amo, che le montagne e i prati e i ruscelli e i boschi sono i luoghi dove posso restare in silenzio senza bisogno di nient’altro, dove sento che sono parte di un mondo grande che voglio fare di tutto per conservare e lasciare ai posteri.

Grazie Legambiente, che ci sei e ci ricordi quello che possiamo e dobbiamo fare.

E buona giornata a tutti

Anna da Re

3 risposte a "Legambiente, De André, montagne, ruscelli e posti dove stare"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: