Guarda dove metti i piedi. E non solo in montagna

Ho passato un bellissimo weekend in montagna.

gita 14 luglio

Sempre più spesso sento proprio la necessità, di salire in alto, respirare un’aria diversa, guardare il mondo da una prospettiva differente.

Quindi sabato sono partita per la Svizzera con un gruppo di Trekking Italia, abbiamo dormito in un rifugio, la capanna Albagno, esperienza sempre bellissima per me. La sera dopo cena (cena alle 19, un orario a cui di solito sono ancora al lavoro) siamo usciti a guardare il cielo, tirava un gran vento ma si vedeva la luna con vicino illuminato un pianeta (credo fosse Saturno), e si capiva come si potesse camminare e viaggiare con la luna piena, la luce era diffusa e delicata ma sufficiente per andare e vedere dove si mettevano i piedi.

Ecco, del camminare in montagna questo del guardare dove si mettono i piedi è un elemento fondamentale. Mi ricordo che me lo dicevano sempre da bambina, forse perché tendevo a distrarmi, a guardare in giro, a perdermi via.

Nella salita di domenica mattina, che era un sentiero parte in costa e parte in cresta, impegnativo anche se non difficile, la cosa importante era appunto guardare dove si mettevano i piedi. Che vuol dire concentrarsi, essere consapevoli di ogni passo. Siamo abituati a guardare avanti, a guardare lontano, mettiamo un piede davanti all’altro meccanicamente, attenti solo alla meta.

La montagna ci riporta alla nostra umiltà non solo perché ci riporta alla nostra piccolezza, ma perchè ci costringe a fare attenzione alle cose semplici ma indispensabili, come camminare, respirare, soffiarsi il naso, bere perché abbiamo sudato, mangiare perché abbiamo bisogno di energia. Ci riporta anche a delle relazioni più semplici con le persone, con cui ci si scambia il cibo, si sta in silenzio, ci si dà una mano nei passaggi difficili. Ci riporta ad essere umani.

Un grazie di cuore a Enrico Ferrari, senza il quale non avrei fatto questa gita, e neppure queste considerazioni!

Buona giornata e buona settimana

Anna da Re

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: