#iorestoacasa giorno 17. L’attenzione

Sono anni che siamo andati avanti così, disattenti, distratti.

Facevamo una cosa mentre pensavamo a quella successiva. Facevamo due o tre cose insieme. Cominciavamo qualcosa e non lo finivamo, perchè in mezzo arrivava un altro messaggio, un’altra sollecitazione. Abbiamo persino cercato di teorizzarlo, chiamandolo multitasking, questo modo di prestare una parziale attenzione che ci sembrava fosse sufficiente e quasi fin troppa.

Adesso è palese che non siamo stati attenti. Ve lo ricordate a scuola, quando avevamo lasciato la mente divagare e a un certo punto l’insegnante ci faceva una domanda? Quella terribile sensazione di essere stati stupidi. Distratti proprio nel momento sbagliato. Poi abbiamo capito che non c’è un momento sbagliato o un momento giusto per stare attenti. Bisogna stare attenti e basta.

Mica facile, mi direte voi. E certo, se fosse facile non ci sarebbe nessun gusto!

Però dai, mettiamo al bando la pigrizia (again!) e anche quella specie di onnipotenza per cui crediamo che no, a noi non succede perché siamo più colti, più intelligenti, più preparati, più qualcosa. Cominciamo a fare una cosa alla volta, e concentrarci su quella. Che sia mettere la crema sul viso al mattino, condire l’insalata, leggere un libro o anche guardare il post di un amico su FB. Scopriremo anche che il tempo, o meglio la nostra percezione del tempo, cambia. Diventa più denso e più significativo. Ci porta alla fine della giornata, al buio e al momento di chiudere tutto con un senso di pienezza. E questo già sarebbe un grande risultato.

Ma se ci alleniamo a stare attenti, che vuol dire anche ascoltare se stessi e non solo tutto il rumore che ci sta intorno, forse le cose le vediamo prima. Quell’attimo prima che ci permette di salvarci. Di proteggerci. Che mi sembra la cosa più importante, di questi tempi, di fronte a quello che sta succedendo.

Buona giornata!

Anna da Re

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: