#iorestoacasa giorno 25. La fragilità

Stamattina ho avuto molto da fare e quindi mi sono detta va beh, posto al pomeriggio. E avevo in mente di scrivere una certa cosa, poi ho cambiato idea.

Perché mi succede che, quando leggo una cosa che mi disturba, poi ci metto un po’ a uscire da quello stato e a rimettermi a fare le cose normalmente. Ora mi direte voi, non è che i disturbi arrivano solo ora, anche prima se ne leggevano, e se ne sentivano, di cose che ci disturbavano… e avete ragione, come no. Però è come se ora facessero un’eco più lunga, forse per il fatto che il rumore di fondo, le distrazioni, le interruzioni continue della nostra giornata sono diminuite. Anche se siamo in condizioni diverse, abbiamo toccato la nostra fragilità. La nostra esposizione a un qualcosa di cui nessuno ha colpa.

Forse avete leggo oggi l’articolo di Carlo Rovelli, A lezione di umiltà, che era oggi sul Corriere della Sera e che trovate a questo link

https://www.corriere.it/esteri/20_aprile_01/coronavirus-lezione-umilta-siamo-fragili-ne-usciremo-uniti-6a285592-7448-11ea-b181-d5820c4838fa.shtml

È molto bello e molto pacato. Ci ricorda che è la conoscenza quello che ci ha fatto progredire, e che sarà la conoscenza che ci farà uscire dall’emergenza di oggi. E che è meglio collaborare che competere, che i problemi si risolvono tutti insieme.
Il che ci riporta alla pazienza, al rispetto delle differenze, alla tenacia, all’ascolto.

Non sapete quante volte ho riscritto questo post, quanto ho cancellato, su quanto ho taciuto. Credo che anche questo sia un modesto, modestissimo, irrilevante se non per me, esercizio di umiltà.

Dopo di che, come sempre buona giornata!

Anna da Re

2 risposte a "#iorestoacasa giorno 25. La fragilità"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: