#iorestoacasa giorno 57. Internet 10 anni dopo: un po’ di utile nostalgia

Pur restando a casa, la differenza fra la fase 1 e la fase 2 si sente subito. Sul lavoro quantomeno. Stanno per tornare a uscire i libri e l’affollamento di messaggi e di cose da fare, che non è mai stato poco, si è moltiplicato e ha accelerato. Complice pure il primo maggio, che ha allungato il weekend e l’accumulo di cose da fare.

Schermata 2020-05-04 alle 15.59.31

Però mi prendo questo piccolo spazio con conseguente tempo. E parto da un articolo di La Tascabile, che è una webzine che mi piace molto e che spesso ha degli articoli interessanti. Quando ho visto “Nostalgia di Internet” ho pensato, questo è un bello spunto per il diario di oggi.

Schermata 2020-05-04 alle 16.01.13

Perché in quell’internet di 10 anni fa, così diverso da quello di oggi, io ci navigavo e in effetti non c’è paragone. E verrebbe da averne nostalgia, pure rendendosi conto che molte delle illusioni che ci si facevano dipendevano dai nostri desideri e dalle nostre aspirazioni e non certo dal mezzo in sé. Così come era abbastanza prevedibile, nel regime di turbocapitalismo in cui eravamo già immersi dieci anni fa, che si arrivasse all’oligopolio. Il mercato adora gli oligopoli, e se lo si lascia fare li genera senza pensarci due volte.

Schermata 2020-05-04 alle 15.59.50

La nostalgia di cui parla nel suo articolo Flavio Pintarelli, (articolo che è anche una miniera di idee per ulteriori letture, Wu Ming in primis, si lo so sono molto in ritardo su questo punto) non è la classica “nostalgia ricostitutiva” che vorrebbe restituirci il bel tempo passato che qualcuno di cattivo ci ha tolto, e che ha quindi un carattere paranoico e retrogrado, ma una “nostalgia riflessiva”, pensare a quello che è stato per riprogettare il futuro. Potremmo riuscire a “trasportare verso il futuro quelle immagini di libertà e calore che rendevano l’internet del passato così divertente e significativo”.

E direi proprio di sì. Io mi ricordo benissimo quanto era appassionante, a momenti addirittura esaltante, l’internet degli esordi. Quel senso di libertà, di spazio, di grandezza, di internazionalità. E un pochino c’è ancora, ma di certo ora richiede molta più accortezza, molta più attenzione.

Voi che ne pensate?

Intanto buon pomeriggio!

Anna da Re

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: