#pandemia zona arancione. Il piacere della conversazione

Ieri sera ho bigiato yoga e sono andata a cena da una mia amica. Una di quelle cose banali che abbiamo sempre fatto senza pensarci, e che da un anno a questa parte è diventato un evento eccezionale, di quelli da segnare sul calendario e che ci si ricorderà.

Perchè il piacere della conversazione richiede la presenza. La parola lo richiede, perché vuol dire trovarsi insieme. Nel tempo passato era un’arte, aveva delle regole, c’erano salotti nei quali farla, rituali con cui accompagnarla e argomenti adatti e non. Ora è tutto molto più informale, spesso al salotto si sostituisce la cucina perché si resta al tavolo a cui si è cenato, ma il senso profondo dello scambio resta. Resta anche il fatto che ci sono persone con cui si potrebbe pensare di passare la vita a conversare, mentre ce ne sono altre con cui non si riesce neppure a cominciare.

Di solito c’è un equilibrio, nella vera conversazione, di ascolto e di parola. C’è uno spaziare agile da soggetti o temi importanti, intensi, e battute, leggerezze, excursus nel quotidiano, nella normalità. C’è la leggerezza di due persone che si conoscono e si stimano e si vogliono bene, e su quel terreno solido e morbido si accomodano.

E ci si accorge di come è facile dimenticare la pandemia pure nominandola. Perché è vero che siamo diventati arancioni e questo ci ha alleggerito (e ha fatto riaprire i parrucchieri, di cui c’era un grande bisogno), ma è anche vero che siamo ancora nel bel mezzo della pandemia. Che non deve impedirci di vivere, nonostante tutto e se siamo così fortunati da stare ancora bene. Si può e si deve stare attenti, prendere tutte le precauzioni necessarie, ma mai smettere di vivere, di vivere bene.

E non è una predichetta. È proprio solo una semplice constatazione.

Buona giornata!

Anna da Re

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: