Che scarpe mettere in casa per restare chic

Adesso fuori c’è il sole e non dico che fa caldo, ma si sta bene. In casa hanno acceso i riscaldamenti e si sta benissimo. E poi è venerdì, e la prospettiva del weekend è sempre piacevole.

Ritorno sulla moda e sulla vanità, e ritorno sul tema di come vestirsi per lavorare da casa. Ormai questa è la nuova realtà di molti di noi, a chi piace di più e a chi meno, ma con una nuova ondata di Covid a preoccuparci e limitarci (e speriamo sia solo questo) sarà così per un bel po’.

Io, lo sapete, sono tra quelli che da casa lavorano volentieri. E siccome sono una fashion blogger e i vestiti mi piacciono molto, sto studiando uno stile che mi soddisfi in questa nuova situazione.

Uno dei miei crucci, una volta finita la stagione dei sandali, sono le scarpe. Sono di quelli che si tolgono le scarpe appena entrata in casa. Ho sempre trovato antiigienico nonchè scomodo stare in casa con le stesse scarpe con cui si ha camminato fuori. Ma non mi piace neppure stare in pantofole. A parte la sera, quando la giornata è finita e nel relax generale ci sta anche quello dei piedi.

Cosa mettersi allora? Ed ecco che un giorno mi arriva su FB una pubblicità dei Birkenstock, stranamente una pubblicità gradita e giustamente profilata, visto che io sono una fan! E lì tra i vari modelli ci sono proprio loro, gli Andermatt ovvero la soluzione: dei boot alla caviglia di feltro, chiusi, molto simili a delle scarpe ma fatti per stare in casa. L’uovo di Colombo.

Li ho ordinati, dopo averli guardati e riguardati e aver meditato l’acquisto, e ieri finalmente in ufficio ho trovato la scatola che mi aspettava. E sono proprio quello che cercavo. Sono caldi, sono comodi e mi ci sento “vestita”. Pure chic, a modo mio. Perché anche se tecnicamente sono delle pantofole, non mi sento in pantofole. E magari vi sembra sciocco, ma ne sono molto contenta.

Del resto lo stile è fatto di dettagli, no?

E ora buon weekend a tutti!

Anna da Re

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: