#pandemia fase 2. Lezione autunnale dalla natura

Ieri era sabato e avevo tempo e ho fatto una camminata al Parco di Monza davvero lunga. Era una giornata grigia, proprio non avrebbe potuto che essere novembre, e c’era gente ma non molta. Tutti con la loro mascherina, che camminavano, alcuni da soli e alcuni con il cane o in coppia o in famiglia, e molti in bici.

La natura, anche quella ricreata da quell’uomo come il Parco di Monza, è davvero intelligente, esperta e competente. Quando cammino nella natura penso spesso a Stefano Mancuso, ai suoi libri e alle sue conferenze, e mi rendo perfettamente conto di quanto sia vero che noi umani ci riteniamo degli intelligentoni, la specie superiore, e invece siamo dei pivellini.

Sta arrivando l’inverno. Che da queste parti può essere anche parecchio rigido, e di sicuro è lungo. E le piante si preparano. Abbandonano tutti li orpelli estivi, le foglie, i fiori, tutto quello che c’è di decorativo e restano con l’essenziale, che è in grado di resistere e che al momento giusto ricreerà gemme e foglie e fiori e frutti, che poi non sono solo orpelli ma altri elementi necessari. Seguendo dei tempi che non sono i suoi e che non si sono scelte, ma senza protestare e lamentarsi, andando dritte al sodo e alla necessità della sopravvivenza.

Sta arrivando l’inverno anche per noi. E che inverno, in compagnia della pandemia. Anche noi dovremmo raccoglierci in noi stessi per affrontare il difficile, invece di strepitare e inveire e commiserarci.

Anche solo per essere qui da millenni pià di noi, e per il fatto che non ha il trucchetto di poter scappare dal pericolo, le piante sono infinitamente più sagge di noi. Non parlano la nostra lingua e non si interessano molto a noi, anche se ci danno da vivere. Ma se le ascoltiamo, ci possono insegnare davvero tantissimo.

Buona domenica!

Anna da Re

5 risposte a "#pandemia fase 2. Lezione autunnale dalla natura"

Add yours

  1. Stiamo vivendo un gran bell’esempio di come la natura sia potente. Intendo l’avvicendarsi delle stagioni e i cambiamenti che ne derivano, indifferenti ai nostri problemi e problemucci. Stefano Mancuso insegna bene 🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: