Se anche gli italiani useranno i libri

Buone notizie per noi lettori e anche un po’ per tutti, oggi sul Corriere. Si racconta del rinnovo dei vertici dell’AIE (Associazione Italiana Editori) e si commenta il fatto che, complessivamente, la gente da quando c’è il Covid legge di più.

Non è che improvvisamente siamo diventati un popolo di intellettuali, o di professoroni, e non è che basti leggere dei libri per comportarsi sensatamente. Che anzi spesso intellettuali e professoroni sono così compresi nei loro ruoli, così concentrati nel loro piccolo universo libresco, che poi sono un disastro nella vita quella vera. E non intendo cambiare una lampadina o cucinare due uova al tegamino, intendo occuparsi seriamente di sé e di quello che succede al mondo.

Però io so per esperienza personale che i libri danno qualche strumento in più. Qualche parola per esprimersi. Un po’ di sintassi complessa per ragionare, il periodo ipotetico, il condizionale. Qualche concetto elaborato da altri, su cui riflettere e farsi un’opinione.

I libri non sono la soluzione, ma possono farci fare qualche passo in più per trovare se non delle soluzioni delle ipotesi da testare. I libri alimentano i dubbi.

E non è detto che uno debba leggere sempre e forsennatamente e con passione. Leggere è una delle tante cose che si possono fare nella vita. Magari anche solo quando siamo stanchi, quando siamo in vacanza, quando piove, quando ci si annoia.

Ogni tanto si discute, se la pandemia ci ha insegnato qualcosa oppure no. Non c’è una risposta unica e univoca, ovviamente. Quelli che imparano imparano anche dalla pandemia. Quelli che non li smuove nemmeno un missile nel cortile di casa, beh quelli non impareranno nulla neppure dalla pandemia. Ma di certo il mondo dopo la pandemia non sarà quello di prima. Probabilmente meglio per certi aspetti e peggio per altri, che noi umani siamo così, di fare tutto bene non ci riesce proprio.

Però insomma intanto legggiamo. Io al momento sto leggendo L’anomalia di Hervé Le Tellier (che ha vinto il Goncourt l’anno scorso, e per me questa è una garanzia che vale la pena), di cui vi parlerò quando l’avrò finito.

Intanto buona giornata e buon weekend (la prossima settimana sono in Val Masino con Legambiente, e mi sa che non posterò, abbiate pazienza, vuole le ferie anche il blog)

Anna da Re

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: